Amorgos, esempio di storia millenaria
Piero Comandè
Tanti anni fa un’amica tedesca mi inviò una cartolina da Amorgos
,. La più orientale e la più remota delle Cicladi. La foto
ritraeva una montagna punteggiata da poche e bianche casette
disegnata sull’Egeo. Perché Irene era andata così lontano?
Amorgos è a 12 ore di navigazione dal Pireo e la nave parte due o
quattro volte la settimana, a seconda della stagione. La risposta la
ebbi qualche tempo dopo, quando anch’io visitai l’isola.

Dapprima rimasi deluso, non c’era molto che potesse rassicurare un
turista: pochi alberghi, un campeggio, qualche taverna. Evitato il
rischio di dormire sotto le stelle, ho finalmente conosciuto l’isola.
Non c’era solo il mare, per altro bellissimo e vivo anche a pochi
metri dalla spiaggia. Amorgos mi è apparsa presto come esempio di
un storia millenaria, luogo di incontro di antichi e moderni
viaggiatori.

Stupefacenti statue cicladiche che si crederebbe scolpite in qualche
atelier di New York, il
monastero bizantino di Panagia Hozoviotissa , incollato sulla
parete rocciosa del promontorio nord orientale e Chora piccola
acropoli che con i suoi mulini domina il porto di Katapola: Amorgos
mi abbracciava come un’idea. La sua forma allungata colpiva la mia
fantasia, quasi l’estremo legame tra un Occidente e un Oriente che
la storia ha separato. Dai miniappartamenti scavati nella roccia di
Chora il mare stupendo lanciava lontano lo sguardo, era bello
trascorrere qualche ora pomeridiana al bistrot del paese, gestito da
un greco parigino.

Questo ieri, ed oggi? Persone che in tempi recenti hanno visitato
Amorgos mi hanno detto che, nonostante il numero crescente dei
turisti che visitano l’isola, la sua identità è ancora forte e
preservata. Certo non è una meta facile, anche se oggi è possibile
partire anche da Rafina (Atene) e Amorgos è collegata da aliscafi
che la raggiungono in sole sei ore. E’ un viaggio che va
programmato, ma che offre al viaggiatore un’esperienza: Amorgos è
molto bella in primavera.
i e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |