Follie con l'imperatore
Antonio Camerlengo, Paola Casella e Bibi David
Cambio di pagina per la Disney. Il nuovo cartoon “Le follie
dell'Imperatore (titolo originale The Emperor's New Groove)
di Mark Dindal, presenta molte novità, a partire dal protagonista,
un “re-paninaro” che parla e si comporta come uno dei tanti
adolescenti di oggi: è svogliato, si annoia tutto il giorno, è
maleducato, non ha un briciolo di umanità e moralità, e pensa
sempre a mangiare. Il film è piuttosto “tormentato”, c’è
qualcosa che non quadra, non a caso le origini del film risalgono al
1994, quando il team creativo responsabile di questo progetto
cominciò a sviluppare una versione della storia completamente
diversa da quella definitiva.
Originariamente intitolata Kingdom in the Sun, la vicenda si
ispirava ad una leggenda precolombiana e prevedeva un'ambiziosa
colonna sonora composta da Sting, che sarebbe dovuta diventare la
base di un musical. Però nel 1998, la storia è stata completamente
rielaborata, conservando solo due dei personaggi principali: il
cartoon si è radicalmente trasformato, così le canzoni hanno avuto
uno spazio molto ridotto, mentre è stata data briglia sciolta agli
animatori, finalmente liberi di elaborare gag grafiche dall'umorismo
surreale, mai viste così in abbondanza in un lungometraggio
disneyano.

Ambientata in un regno circondato da montagne, la storia de Le
follie dell'Imperatore racconta le peripezie dell'imperatore
Kuzco, un giovane arrogante che è trasformato in un lama dalla sua
perfida consigliera Yzma, che intendeva avvelenarlo per prenderne il
posto. Rifugiatosi nella foresta, Kuzco deve riporre tutte le sue
speranze di tornare a casa nel buon cuore del contadino Pacha, da
lui trattato in modo incosciente poco prima della trasformazione in
lama. E’ quindi l’avventura di una inedita coppia di nemici
costretti a solidarizzare e sopportarsi a vicenda, per condurre a
buon fine la corsa disperata contro il tempo per riportare Kuzco sul
trono, prima che Yzma, aiutata dal muscoloso e ottuso servitore
Kronk, riesca a completare il loro diabolico piano.

Il film, oltre al montaggio forsennato, ai colori pirotecnici, va
segnalato per il buon lavoro svolto dai doppiatori italiani che
sono: Luca Bizzarri (Kuzco), Paolo Kessisoglu (Kronk), Adalberto
Maria Merli (storica "voce" di Jack Nicholson è Pacha,
doppiato in originale da John Goodman), e Anna Marchesini che da
voce alla perfida Yzma. Ottime, infine, le musiche di Sting, ma da
dimenticare la sua perfomance in lingua italiana.
Antonio Camerlengo
Link
http://www.rottentomatoes.com/movie
-1103090/multimedia.php
(Per vedere i trailer originali, in inglese)
http://movies.yahoo.com/shop?d=hv&
id=1802443561&cf=mm2
(Per vedere più trailer, in inglese)
http://www.disney.it/Film/Follie
(Sito ufficiale del film, in italiano)
http://www.filmup.com/trailers/
lefolliedellimperatore.shtml
(Per vedere il trailer, in italiano)
http://www.cinemazip.rai.it/zoom
Stampa.asp?zoomID=103
(Intervista ai doppiatori italiani)
http://disney.go.com/disneypictures/
emperorsnewgroove/html/index.html
(Sito ufficiale del film, in inglese)
http://www.filmtracks.com/titles/
emperors_groove.html
(Per saperne di più sulla colonna sonora, in inglese)

Quest'anno la Disney, invece di far trovare il suo cartoon come dono
natalizio, lo ha fatto arrivare con l'uovo di Pasqua. E' da pochi
giorni nelle sale Kuzco, eroe de Le follie dell'imperatore.
Perchè non approfittate delle feste per immergervi nella storia di
questo presuntuoso sovrano che per un incantesimo si ritrova
trasformato niente meno che in un lama ?
Un altro 'viaggio' stravagante che vi propongo è un itinerario
multietnico. A Roma, per esempio, esistono intere comunità arabe,
persiane, africane, turche, americane. Oltre ai classici ristoranti
cinesi, ne potrete dunque trovare di indiani, siriani, austriaci,
francesi...Se siete curiosi e amate un pò il rischio, è il momento
giusto per avventurarvi in questi mini-continenti urbani.
Buona Pasqua!
Bibi David
Mi unisco ad Antonio Camerlengo, il nostro esperto di cartoon e
dintorni, e a Bibi David, cronista di attualità e televisione, per
consigliarvi anch'io Le follie dell'imperatore, per un motivo
specifico: la forza della sceneggiatura, che è costruita meglio
della maggior parte dei copioni che circolano a Hollywood.
Le follie dell'imperatore costruisce personaggi credibili e
coerenti, il cui cambiamento è graduale e motivato (o impossibile,
come nel caso della perfida Yzma). Le svolte narrative sono
contemporaneamente conseguenti e funzionali allo sviluppo della
trama. E ci sono persino alcune sorprese originali e inattese,
malgrado il cartoon faccia spesso leva sulla conoscenza capillare
degli stratagemmi narrativi cinematografici da parte degli
spettatori di tutto il mondo (vedi la scena in cui Kuzco e Pacha,
legati insieme a un tronco d'albero, stanno scivolando lungo un
fiume e Kuzco dice: "Non mi dire: ci stiamo avvicinando a una
cascata?" e Pacha risponde: "E' un classico").
Infine Le follie dell'imperatore usa la sceneggiatura per
mettere a frutto le potenzialità specifiche del cartone animato:
come già era successo con Aladino, dove il genio della
lampada si trasformava in mille creature diverse (una prerogativa
del cartoon più che del lungometraggio con attori in carne ed ossa,
nonostante l'efficacia degli effetti speciali), ne Le follie
dell'imperatore una delle ultime scene, che corrisponde al gran
finale di uno spettacolo di fuochi d'artificio, vede i protagonisti
"metamorfosizzarsi" in una serie di animali, alla ricerca
dell'antidoto che riporti Kuzco alle sue sembianze umane originali.
E' una doppia citazione: da Indiana Jones e il tempio maledetto (la
caccia alla boccetta di antidoto) e da Il gatto con gli stivali.
Ed è buon segno che un cartone animato si rifaccia non solo a
Steven Spielberg, ma anche a Perrault.
Paola Casella
i e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |