Una piazzetta e una casa editrice
Angelica Alemanno
Mentre lasciamo i commercianti litigare con il commissario Enzo
Mosino sull’opportunità di lasciare aperti i negozi nel centro
della capitale nel giorno di Pasqua, invito i gentili genitori a
farsi una tranquilla passeggiata con i loro bambini nelle zone meno
frequentate di Roma che, spesso, nascondono dei veri tesori. E’ il
caso di una preziosa piazzetta nella parte di Trastevere che rimane
più lontana dagli itinerari turistici: Piazza di S. Cecilia,
vicinissima alla Piazza dei Mercanti. E' divertente che quest’ultima
si chiami proprio così, giacché di fronte alla facciata della
della Basilica, che cela vestigia sotterranee sconosciute ai più,
si trova la sede di una piccola casa editrice: la Nuove Edizioni
Romane.

La Basilica può essere visitata domenica 22 aprile e la successiva,
il 29, con l'accompagnamento di una guida: l’appuntamento è alle
11.25 di fronte alla fontana interna al chiostro. La particolarità
di questa chiesa è che le immagini, i colori, le pietre di cui è
composta, possono essere letti proprio come libri anche dai bambini.
Vi sono affreschi del Cavallini, una statua del Maderno, tele di
Guido Reni, e il ciborio è niente popò di meno che di Arnolfo Di
Cambio.

Una guida molto semplice e scorrevole ce la offre proprio la
suddetta casa editrice, specializzata, per l’appunto, in edizioni
per l’infanzia. Da un “antro” atipico l’editrice Gabriella
Armando (se siete fortunati l’incontrerete, avrà tante cose da
raccontarvi!) offre al pubblico tutta la vastissima gamma di
pubblicazioni per bambini, distribuite nelle più importanti
librerie di Roma. È un’occasione unica per scegliere un regalo
prezioso, curato nella veste tipografica in un modo talmente
allettante da superare, per una volta, le ormai stucchevoli uova di
cioccolata, contenenti per lo più oggetti inutili.
Segnalo, oltre al sito
della casa editrice, da cui potrete dare un’immediata scorsa
ai titoli più importanti, uno degli ultimi volumi pubblicati. Si
tratta di 99 film - il cinema raccontato ai giovani, un altro
modo per avvicinarsi alle immagini, questa volta in movimento. Il
testo ha selezionato con cura i titoli dei registi più importanti,
offrendo una mappa originale e insostituibile a chiunque voglia
introdurre i propri figli alla magica arte del cinema.
i e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |