Segnalazione/Aikido, l'arte del
non-fare
Riceviamo e pubblichiamo:
“Ci sono quelli che nell’aikido cercano la soddisfazione del
loro desiderio di potenza oppure un’utilità pratica…. Io pratico
per il piacere di praticare, senza alcuno scopo… Di fatto per me l’aikido
non è uno sport. Il Maestro Ueshiba ce lo ha ripetuto non so quante
volte - L’aikido non è uno sport, non è un’arte di combattimento
- Forse qualcuno pensa che il Maestro Ueshiba fosse un uomo fatto di
acciaio. Io invece ho di lui l’impressione opposta…Ho avuto modo
di toccare i suoi bicipiti e ne sono rimasto stupefatto.Erano teneri
come quelli di un neonato. Tutto il contrario della durezza. La cosa
può sembrare strana, ma il suo aikido ideale era quello che praticano
le ragazze giovani. Per la loro natura fisica,le giovani non sono
capaci di contrarre le spalle tanto quanto i ragazzi. Il loro aikido
per questo motivo scorre di più ed è più naturale. Per me l’aikido
è l’arte di ridiventare bambini. C’è bisogno di un’arte per
ridiventare bambini, senza essere puerili”.

(Itsuo Tsuda “La via della spoliazione”Luni Ed.)
In un momento che vede il boom del kickboxing e di altre arti marziali
intese come strumento per diventare più forti, più muscolosi, quasi
invincibili, Itsuo Tsuda pone l’attenzione su aspetti differenti,
quasi controcorrente. All’accumulazione di tecniche e di efficienza
oppone un’altra via, quella che ha definito una “via della
spoliazione”.
Nato a Tokio nel 1914, Tsuda negli anni ’30 studiò a Parigi con
M.Mauss e M.Granet. Tornato in Giappone si interessò degli aspetti
culturali del suo paese: studiò la recitazione del No con il
Maestro Hosada e praticò con il leggendario Maestro Ueshiba, il
fondatore dell’Aikido.
Tornato a Parigi nel 1970, fino al 1984, anno della sua morte, diffuse
quella che definiva “una filosofia pratica” e la sua personale
ricerca sul ki,attraverso la pratica quotidiana dell’Aikido e
un’intensa attività di scrittore e conferenziere, raccolta in nove
libri editi in Italia dalla Luni.

Una conferenza-dimostrazione dal titolo “Itsuo Tsuda;Aikido-Arte
del Non-Fare”
si terrà giovedì 26 aprile alle ore 19, al Dojo “Scuola della
Respirazione” in via Fioravanti 30, a Milano. Régis Soavi, che fu a
lungo allievo di Tsuda, condurrà la pratica dell’Aikido,
presentando questa non-arte marziale .
Per informazioni tel.02/6575570-54101026-33106168
www.scuoladellarespirazione.org
i e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |