
|
Segnalazione/Per difendere lo stato di
diritto
Riceviamo e pubblichiamo:
Il giorno 9 marzo 2001 è stato costituito il Centro per lo Stato
Democratico di Diritto (CESD). Nel corso della presentazione, svoltasi
a Roma presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche,
il Presidente del CESD, Umberto Cerroni, docente dell’Università
degli Studi di Roma La Sapienza, ha sottolineato che il Centro nasce
per iniziativa di studiosi e ricercatori preoccupati del periodo
difficile che l’Italia sta attraversando. Proprio mentre essa entra
nella società postindustriale, che richiede una forte carica di
innovazione pratica e di energia culturale, si trova in un lungo
periodo di trasformazione del sistema politico che ne attenua la presa
pratica e la capacità trasformativa.
Ne consegue un duplice pericolo: la politica tarda a riacquistare
fascino intellettuale e le istituzioni culturali sembrano ripiegarsi
su se stesse. Un vuoto pericoloso può aprirsi fra politica e società
civile, quando politica e cultura si distanziano. L’Italia, in
particolare, soffre di un deficit di cultura diffusa, di scienza e di
alta tecnologia. Senza sanare questo deficit diventa problematico il
confronto con gli altri paesi d’Europa.
Si avverte il bisogno, quindi, come hanno sottolineato Umberto Cerroni
e Massimo Scioscioli, segretario generale del Centro, di un ponte fra
ricerca culturale-scientifica e azione civile, alla cui costruzione il
CESD intende contribuire.
Alla luce di queste considerazioni il CESD si propone di:
1. promuovere e tutelare i diritti e le libertà sanciti dalla
Costituzione italiana, dall’Unione Europea e dall’Organizzazione
delle Nazioni Unite;
2. studiare e diffondere la cultura politica e l’educazione civica,
3. difendere la laicità dello Stato, l’autonomia della politica, il
primato del diritto;
4. rilanciare le migliori tradizioni della cultura italiana e
specialmente del pensiero politico-giuridico italiano;
5. aiutare i giovani che intendono dedicarsi alla ricerca scientifica.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|