
|
Chi è Gennaro Sasso
Gennaro Sasso è nato a Roma nel 1928. È stato professore ordinario
di Filosofia teoretica nella Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università “La Sapienza” di Roma. È direttore dell'Istituto
Italiano per gli Studi Storici di Napoli e socio nazionale
dell'Accademia dei Lincei.
Bibliografia:
Machiavelli: storia del suo pensiero politico, Istituto
Italiano per gli Studi Storici, Napoli, 1958; Profilo di Federico
Chabod, Laterza, Bari, 1961; Machiavelli e Cesare Borgia:
storia di un giudizio, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1966; Passato
e presente nella storia della filosofia, Laterza, Bari, 1967; Studi
su Machiavelli, Morano, Napoli, 1967; In margine al quinto
centenario di Machiavelli: filologia, erudizione, filosofia,
Guida, Napoli, 1972; Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Morano,
Napoli, 1975; Il progresso e la morte. Saggi su Lucrezio, Il
Mulino, Bologna, 1978; La Storia d'Italia di Benedetto Croce:
cinquant'anni dopo, Bibliopolis, Napoli, 1979; L'illusione
della dialettica: profilo di Carlo Antoni, Edizioni dell'Ateneo,
Roma, 1982; Tramonto di un mito. L'idea di progresso fra Ottocento
e Novecento, Il Mulino, Bologna, 1984; Per Francesco
Guicciardini: quattro studi, Istituto Storico Italiano per il
Medioevo, Roma, 1984; Il guardiano della storiografia: profilo di
Federico Chabod e altri saggi, Guida, Napoli, 1985; Essere e
negazione, Morano, Napoli, 1987; Per invigilare me stesso. I
"Taccuini di lavoro" di Benedetto Croce, Il Mulino,
Bologna, 1989; Machiavelli e gli antichi e altri saggi, Ricciardi,
Milano, 1987-88; L'essere e le differenze. Sul "Sofista"
di Platone, Il Mulino, Bologna, 1991; Variazioni sulla storia
di una rivista italiana. "La cultura": 1882-1935, Il
Mulino, Bologna, 1992; Niccolò Machiavelli. I: Il pensiero
politico, Il Mulino, Bologna, 1993; Niccolò Machiavelli. II:
La storiografia, Il Mulino, Bologna, 1993; Filosofia e
idealismo. I: Benedetto Croce, Bibliopolis, Napoli, 1994; Filosofia
e idealismo. II: Giovanni Gentile, Bibliopolis, Napoli, 1995; Tempo,
evento, divenire, Il Mulino, Bologna, 1996; Filosofia e
idealismo. III: De Ruggiero, Calogero, Scaravelli, Bibliopolis,
Napoli, 1997; La potenza e l'atto: due saggi su Giovanni Gentile,
La Nuova Italia, Firenze, 1998; Le due Italie di Giovanni Gentile,
Il Mulino, Bologna, 1998. Ha curato: (con c. cesa) Guido Calogero a
Pisa fra La Sapienza e la Normale, Il Mulino, Bologna, 1997; La
verità, l’opinione, Il Mulino, Bologna, 1999.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|