Caffe' Europa
Attualita'



Se lottizzano anche a Praga



Karel Schwarzenberg con Giancarlo Bosetti



Continuano a venire in pellegrinaggio, i praghesi, davanti alla sede della loro televisione, di quella pubblica. Che ci sia o no un concerto di solidarietà, un intrattenitore sul palco, due canzonette, tanto per distrarsi e contrastare il freddo che sale dai piedi, la gente arriva numerosa, specialmente il sabato e la domenica. Appiccicato a un vetro c’è uno striscione di “Solidarnosc”, piccolo ma molto carico di significati nella scarsità di indizi sul senso di questa vicenda praghese, che sembrava solo una protesta contro un direttore della televisione colpevole di “asservimento ai partiti” ed è diventata varie cose: una crisi istituzionale, un movimento, una reazione ostile alla “Grosse Koalition” di socialdemocratici e conservatori, una ventata liberale, ma anche una dimostrazione di nostalgia per l’89 (per i più vecchi persino del ’68), un sintomo di malessere della società, e infine forse anche un fenomeno antipolitico. Intanto, dopo le dimissioni del direttore, Hodac, lo sciopero prosegue. Il Parlamento è riuscito a varare una nuova legge sulla emittenza pubblica, ma rendendo ancora più forte il controllo politico sulla Tv: la direzione contraria a quella che chiedevano a Natale i centomila in piazza San Venceslao. Il nuovo direttore non è stato ancora nominato e sono ancora in carica, al vertice, alcune delle figure che avevano innescato la reazione negativa, come la direttrice news o il responsabile finanziario.


Ne parliamo con un figura nota della società mitteleuropea, potente tra Praga e Vienna, conosciuta in Germania. E’ Karel Schwarzenberg, consigliere del presidente della repubblica Vaclav Havel, eminenza grigia dietro tutte le cose che contano di Praga. E’ lui il fondatore e l’editore di Respekt, settimanale cèco di cultura, è a lui che la stampa e la tv tedesche e austriache chiedono spesso di commentare i fatti di qui. Ed a lui chiediamo di dirci come interpretare questa sconcertante pagina di vita praghese dodici anni dopo la rivoluzione di velluto.

Una manifestazione permanente contro un direttore generale della televisione pubblica, costretto a dimettersi, l’occupazione, uno sciopero a oltranza della tv. Come si spiega? La Cekia è una democrazia, invece queste sembrano situazioni da “regime in crisi”

Le manifestazioni sono a sostegno della televisione pubblica, che non è di diretta proprietà statale, ma ente di diritto pubblico. La gente è scesa in piazza per difendere la televisione pubblica da un attacco a tenaglia, sferrato sia sul piano politico che economico, ed ha dimostrato per difendere questa televisione, in primo luogo per difendere la redazione del telegiornale dal tentativo di sottometterla maggiormente ad interessi di tipo politico-partitico, ed in secondo luogo per conservare ai due canali esistenti il carattere pubblico, impedendo che la televisione privata Nova, di Vladimir Zelezny, divorasse un canale, o magari tutti e due.

Già perché qui a Praga c’è una forte emittente privata, tipo Berlusconi in Italia o Kirch in Germania, che ha conquistato il 60% dell’audience. Ma è sempre strano che la gente ci si appassioni in tal modo. Se una televisione è ributtante, si spegne, si vota contro chi ha nominato i suoi capi.

In effetti, esistono delle alternative, ci sono i canali tv privati, ma in questo momento essi sono molto vicini ai due partiti che governano il paese ed inoltre, dal momento che il proprietario fa parte dell’establishment, esse godono, per così dire, di un certo sostegno, ad esempio per quanto riguarda le informazioni. D’altra parte i servizi del telegiornale della televisione pubblica erano molto più critici di quelli della concorrente privata. Per questa ragione, da un certo tempo, era in atto il tentativo di controllare questo modo critico di dare le notizie. Lo scopo della protesta è stato quello di difendere la televisione pubblica, non di attaccarla semplicemente perché il nuovo direttore generale, Hodac, o la nuova direttrice del Tg, non piacesse alla gente.


Ci faccia capire come sia possibile che, avendo avuto precedentemente un governo di destra, ed avendone ora uno con i socialdemocratici, la protesta sia rivolta contro entrambi gli schieramenti.

Le definizioni e le etichettature hanno a che fare con la realtà solo molto alla lontana. Il partito socialdemocratico cèco ha ben poco a vedere con i partiti socialdemocratici di quei paesi - come l’Austria, la Germania, l’Inghilterra, la Svezia e così via - dove esiste in questo senso una tradizione ininterrotta, e d’altra parte, sarebbe molto discutibile definire la ODS di Vazlav Klaus come un partito di destra, dal momento che questo partito nega radicalmente i fondamenti stessi di un qualsiasi conservatorismo, di una qualsiasi destra, di un qualsiasi partito borghese europeo. La ODS ha un rapporto molto strano con la destra, è sì euroscettica come i conservatori inglesi, ma è anche anticlericale, vale a dire che assomiglia a qualcosa che non esiste più, se non forse nella tradizione francese, oppure nella tradizione del radicalismo socialista del dopoguerra. Dunque, definire semplicemente la ODS come un partito conservatore è sbagliato.

Se la gente è scontenta di entrambi i partiti ci si potrebbe chiedere: perché allora qualcuno non pensa ad ampliare l’offerta della politica cèca?

Naturalmente io ritengo che siano necessari dei cambiamenti, ma credo che essi richiederanno tempo: per prima cosa infatti deve aver luogo un cambiamento nelle coscienze, e poi deve crescere una nuova generazione. Una cosa non va dimenticata e gliela spiego con la mia esperienza personale: nel 1948 io vivevo in Austria, dove andavo a scuola, poi ho frequentato l’università in Germania e di nuovo in Austria. Si sentivano ancora nella scuola, nell’università, o in fabbrica, nelle abitudini e nel linguaggio le ripercussioni di questo fatto. Ma consideri che il nazismo aveva governato in Germania 12 anni ed in Austria 7. Qui a Praga, invece, c’è stato un sistema totalitario per cinquanta anni: all’inizio le SA come forza d’occupazione dal 1939, poi, dopo il 1948, il sistema comunista.

Per migliorare l’offerta politica lei pensa che ci vorrà più tempo?

Quando un sistema totalitario regna in un paese tanto a lungo, questo segna qualsiasi popolo, che continua a portarne a lungo le tracce. Qui la cosa è ben chiara a prima vista. Una nuova generazione però sta crescendo, e la stessa idea di libertà appare molto più complicata e diversa da prima. Anche in Italia la sconfitta di Mussolini nella seconda guerra mondiale non ha cancellato d’un tratto, con il 1945, i pensieri, le considerazioni, la mentalità del fascismo, anzi, essi hanno ancora a lungo fatto sentire il loro peso. Eppure il fascismo era stato forse meno significativo, perchè l’Italia non era impregnata di totalitarismo come lo è stato questo paese.

La protesta di Praga rivela una contrapposizione tra la società ed i politici. Nei paesi democratici, questo è un atteggiamento tipico del populismo. Non lo teme?

In qualsiasi manifestazione del mondo c’è una parte di populismo, non c’è alcun dubbio. Questa di Praga non è una questione di politica di palazzo, anzi proprio il contrario. Chi ha partecipato a queste dimostrazioni, e chiunque ricordi le manifestazioni degli ultimi quarant’anni nell’Est europeo è rimasto colpito dalla loro natura pacifica, avversa agli slogan radicali. Somigliavano alle manifestazioni per i diritti civili in America. Anche questa volta c’era quello spirito: la gente stava intorno alla televisione, arrivavano le feste di fine anno, si ascoltavano le musiche natalizie. Non c’erano parole di fuoco, si commentavano i fatti, si facevano battute. Così 100.000 persone hanno manifestato di nuovo in piazza San Venceslao. Non si poteva parlare di radicalismo. Ma indubbiamente in tutto questo c’è una parte di populismo, così come del resto ce n’è in qualsiasi partito, dal momento che ogni partito lotta per ottenere voti.

La situazione è stata spinta fino a un punto critico, il contrasto tra governanti e governati è pesante.

Se si confronta la radicalità delle parole dei rappresentanti dell’establishment, si vede bene che sia il Primo Ministro Zeman come anche, e sopratutto, Vaclav Klaus, presidente del Parlamento, e i suoi, siano stati ben più demagogici dei dimostranti. Si può dire, naturalmente, che un’occupazione degli studi televisivi è illegale, che in ogni sciopero c’è una certa parte di rottura della legalità. E’ un problema di ponderazione: dove si trova, ad un momento dato, il pericolo maggiore per la libertà di opinione, e dove il minore. Ci sono argomenti assolutamenti validi contro la rivolta dei giornalisti. E’ illegale che essi occupino la redazione, è illegale che non abbiano seguito le indicazioni del nuovo direttore, legalmente insediato, e che poi si è dimesso. Ma per altri versi, se si osserva la situazione politica e se ne conosce lo sfondo politico, si deve affermare che sono più dalla parte del diritto coloro che protestano che non i nuovi capi della televisione. Ma mi rendo conto che è una situazione con molti chiaroscuri.

E il presidente Havel, che ruolo gioca?

Havel si è sostanzialmente schierato a favore dei giornalisti e si è messo, con molta cautela, al loro fianco. Per questo è stato attaccato molto duramente dal primo ministro Zeman, il quale ha dichiarato, riferendosi ad Havel, che chi incita alla rottura della legge non ha nulla da cercare nella politica del nostro paese, si trattasse anche della massima autorità dello Stato. Havel ha ricordato che già altre volte si sono verificate situazioni in cui si è rispettata la lettera della legge fino in fondo, come ad esempio nella presa di potere di Hitler in Germania nel 1933. A volte si deve fare attenzione di più allo spirito delle leggi. C’è stato insomma uno scambio di colpi duri, ma Havel non ha mai incitato alla rottura della legge.

Questi eventi avranno una conseguenza duratura?

Spero di sì. Sembra che non avremo una legge perfetta sulla televisione, ma pur sempre una legge migliore di quella esistente. Ciò significa che gli organi che determinano le scelte relative alla televisione non saranno più così dipendenti dai partiti. Il problema tuttora aperto è quando e se questa legge passerà, quando verranno rinnovati gli organi di controllo, e come ci si debba organizzare in questo interregno.

Questa vostra situazione è stata commentata in Ungheria, a Mosca, in Polonia?

Le televisioni dell’est come pure le emittenti russe hanno mandato a Praga i loro inviati ed esperti. Si tratta di un evento davvero speciale ed è sorprendente che la gente sia scesa in piazza per dimostrare in favore dell’indipendenza di una televisione.

Serve una televisione pubblica?

La questione era anche se la televisione pubblica dovesse continuare ad esistere o se si dovesse privatizzare il tutto. Klaus ha descritto la televisione pubblica come un essere bastardo, e vorrebbe privatizzarla. La questione fondamentale aperta è proprio se debba esistere una televisione pubblica accanto a quella privata. Ed è chiaro che se la vogliamo essa deve raccogliere i suoi proventi dal canone e non deve produrre per lo share, ma per altri scopi. Ma la stessa questione della giustificazione della necessità della televisione pubblica non è la stessa in tutta l’Europa occidentale?

Materia per le prossime campagne elettorali, per nuove leggi?

C’è una grande frustrazione ed una grande delusione riguardo alla capacità della politica di risolvere i problemi, specialmente negli ultimi sei anni. D’altra parte, la gente ritiene che il Parlamento non riesca a svolgere una funzione efficace, lo considerano soprattutto come un campo di gioco per i politici. Le recenti manifestazioni sono la conseguenza di questa condizione frustrata della nostra opinione pubblica.


Questa intervista è apparsa sulle pagine culturali ed europee de Il nuovo 


i e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo