Adolescenza e handicap
Andrea Canevaro con Piero Comandè
Andrea Canevaro (1939) è laureato in Lettere e Filosofia e ha seguito
gli studi in Pedagogia Speciale del Prof. Claude Kohler. Ha lavorato
come educatore nel settore della devianza giovanile. Ha avuto un
incarico di insegnamento di Pedagogia Speciale nel 1975 presso il
corso di laurea in Pedagogia della Facoltà di Magistero
dell'Università degli Studi di Bologna; presso la stessa sede è
stato chiamato nel novembre 1980 a ricoprire la cattedra di Pedagogia
Speciale come professore straordinario dal 1980 al 1983, e
successivamente come professore ordinario. Dal 1983 è stato eletto
presidente del corso di laurea in Pedagogia; e dal 1987, per due
mandati triennali, è stato Direttore del Dipartimento di Scienze
dell'Educazione presso lo stesso Ateneo. E' membro di associazioni
scientifiche internazionali e nazionali, direttore di collane
editoriali, e fa parte del comitato scientifico di alcune riviste
nazionali ed internazionali. Attualmente è ordinario di Pedagogia
speciale e direttore del Dipartimento di Scienze dell’educazione
dell’università di Bologna.
Handicap intellettivo, che cos’è? Una domanda su cui specialisti,
insegnanti, operatori della scuola e politici non smettono di
interrogarsi. In questa legislatura sono state approvate nuove
leggi sul collocamento obbligatorio e un “piano per
favorire l'integrazione dei disabili”, il Programma
d'azione CdM 28.7.2000 .
Sullo “stato dell’arte” dei percorsi d’integrazione e della
pedagogia dell’handicap abbiamo conversato con il Prof. Andrea
Canevaro, ponendogli domande anche sulle potenzialità dell’intervento
dei nuovi media nello sviluppo di questi giovani.

In quale situazione crescono le persone con handicap intellettivo?
La nostra storia, anche se diversa da quella di altri paesi, s’inquadra
nella prospettiva comune di perseguire l’integrazione o, come si
dice oggi, l’inclusione. Quest’ultima parola vuol dire che le
persone nascono e sviluppano la loro vita in un quadro sociale ampio e
non in esclusione. Noi l’abbiamo perseguita, puntando soprattutto
sulla scuola e poi sulla formazione professionale, che pure ha
connotazioni molto differenziate da regione a regione, da provincia a
provincia.
Quanto all’avviamento al lavoro, la legge n.68 del 12 marzo 1999 ha
introdotto il collocamento mirato, dove c’è la possibilità di
reale integrazione nel lavoro con una logica più legata alla
conoscenza dell’individuo e del contesto, anche in aziende piccole,
e non semplicemente una sistemazione di tipo assistenziale. Purtroppo
i servizi non hanno sufficientemente preparato il sistema lavorativo a
utilizzare questa nuova legge.
Che cosa può mettere in scacco lo sviluppo del disabile
intellettivo?
Il pericolo è che ci sia un’età riconosciuta come adulta solo
perché si ha un posto di lavoro e che sia meno riconosciuta come tale
quando il lavoro non c’è. Oggi, per altro, è la condizione di
tutti coloro che perdono il lavoro e possono regredire. Può essere
difficile il riconoscimento sociale di una persona che non lavora, non
va in discoteca e non va in automobile.
Ora però vi sono delle persone handicappate che hanno raggiunto una
certa notorietà e questo permette di cambiare parecchio la loro
percezione sociale. C’è ancora molto pietismo, ma anche qualche
evidente passaggio di qualità che va difeso.
Ci sono fenomeni nuovi?
Per la prima volta nella storia ci sono molte persone handicappate che
raggiungono un’età avanzata. Un tempo morivano prima in parte
perché vivevano per in istituti in condizioni a volte precarie. L’inserimento
nella vita sociale invece provoca una qualità della vita migliore,
quindi un miglior modo di andare avanti e invecchiare.
I nuovi media possono contribuire a formare le competenze e
facilitare le transizioni dello sviluppo: dall’infanzia all’adolescenza,
dall’adolescenza all’età adulta?
L’interattività degli strumenti informatici offre notevoli
possibilità per chi ha condizioni intellettivamente più deboli;
consente di interagire, e di conquistare delle padronanze. Se invece
questi media lasciano poco spazio alla libera azione della persona e
creano dipendenza, vanno evitati.
Non c’è il rischio che il rapporto con la macchina allontani
dalla vita sociale?
L’interattività può condurre alla percezione che una persona non
sia isolata, invece il rischio dell’isolamento c’è. Che si può
fare? Bisogna vigilare. Non credo però che questo sia un problema
solo per i disabili intellettivi, non bisogna farne una categoria a
sé.
L’interattività apre una dimensione nuova un po’ come è accaduto
con la stampa. Anche questa all’inizio, favorendo la lettura
personale in solitudine, ha comportato rischi di isolamento, ma poi è
diventata un potente fattore di socializzazione del sapere e della
trasmissione delle culture.
Qual è la condizione del disabile intellettivo di fronte allo
schermo del computer?
Ricorda colui che ha dovuto lasciare forzatamente il proprio paese e
vivere in paese sconosciuto. E’ dominato dal timore di non capire
quali informazioni gli servono. Resta molto stordito e confuso di
fronte a una quantità di informazioni che sembra infinita senza
possibilità di un codice, di una decifrazione.
E’ necessario offrirgli uno schermo ricco di elementi abbastanza
mirati al raggiungimento di obiettivi personali. Obiettivi da cui
però si possa andare avanti. Una volta si diceva di una persona con
dei limiti d’intelligenza: “conosce 100 parole”. Ora deve poter
arrivare anche a 1000 parole. E così sarà per il sistema
informatico.
Dobbiamo dunque essere ottimisti circa le possibilità di sviluppo
di questi giovani?
Senza farsi delle illusioni, che poi provocano delusioni, credo che vi
siano sempre più possibilità, sempre più flessibilità nel loro
sviluppo. Il ritardo c’è, la fragilità c’è, ma ci sono anche
conquiste neppure immaginabili venti anni fa. Oggi si scopre che i
limiti della padronanza di una persona con un ritardo effettivo, ad
es. una persona Down, non sono così rigidi come si riteneva allora;
che questi sono spesso legati a cattive interpretazioni del ritardo.
Nel nostro paese è possibile incontrare persone Down che svolgono
delle mansioni lavorative anche complesse. In un self-service presso
la stazione a Bologna, ci sono, due persone Down, quasi mai nello
stesso turno. Lavorano in mezzo ad una quantità di segnali che devono
essere catturati ed elaborati per fare delle operazioni precise e
complesse, non per fare delle cose qualsiasi. Vent’anni fa, quindi
non molto tempo fa, sembrava fantascienza che una persona Down avrebbe
fatto una cosa del genere. Ora invece questo è possibile.
Ho l’impressione che esempi come questo non solo portino a sperare,
ciò che per altro è nella mia natura, ma dimostrino che l’impegno
che mettiamo a fianco di queste persone è completamente ripagato.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |