Caffe' Europa
Attualita'



"Quando, a pranzo, inventammo l'Ulivo"


Michele Salvati con Bibi David


"La fisionomia dell'Ulivo fu elaborata con estrema gradualità. I primi tratti cominciarono a delinearsi nel febbraio 1995 e poi, in modo più netto, nella primavera successiva. Tutto, però, era cominciato un anno prima, nel giugno 1994. Ricordo benissimo quell'episodio. Fui ospite, con Romano Prodi e Marco Vitale, di Virginio Rognoni nella sua casa vicino Pavia. Era una splendida giornata di sole. Parlammo a lungo. Discutemmo seriamente dei modi più adatti per contrastare il governo Berlusconi. La spaccatura all'interno dei Popolari e soprattutto il logoramento dei rapporti fra Bossi e il Cavaliere facevano ben sperare. Fummo concordi sul fatto che bisognava prepararsi al più presto ad agire". Michele Salvati, economista e autorevole esponente Ds, rievoca così l'inizio, avvenuto proprio cinque anni fa, dell'avventura dell'Ulivo della quale è stato testimone e protagonista.

 

Salvati, quali caratteristiche consentirono a Prodi di rivestire il ruolo di leader dell'Ulivo?

"La figura di Prodi era essenziale per il buon esito del progetto ulivista. Il Professore piaceva a cattolici come Beniamino Andreatta, che ebbe un ruolo decisivo nel convincerlo ad entrare in politica, alla Confindustria di Abete, e alla sinistra. Riusciva insomma a far convergere le ideologie più diverse. Preparatissimo studioso di economia, dotato del carisma dell'uomo politico, Prodi aveva la personalità adatta a svolgere la funzione di candidato premier: era bonario e insieme grintosissimo, molto ambizioso e soprattutto disposto a rischiare".

salvati.01.jpg (21159 byte)

Chi furono gli altri protagonisti della fase iniziale dell'Ulivo?

"La culla intellettuale dell'Ulivo fu l'Associazione il Mulino, animata dalla ferma volontà di superare i contenitori partitici tradizionali e di fondere i vari riformismi. Posizioni centrali ebbero, in questa prima fase del movimento, Beniamino Andreatta, Arturo Parisi, Giovanni Bianchi. In seguito, D'Alema e Veltroni. Almeno alle origini, l'Ulivo parve in grado di risanare la spaccatura creatasi, all'epoca della segreteria di Occhetto, fra il post-berlingueriano Veltroni e il post-togliattiano D'Alema".

 

Da cosa era nutrito lo 'spirito del '96' di cui molto recentemente si è riparlato?

"Per comprenderlo, bisogna tornare con la mente al 1994. Il governo Berlusconi si andava sfasciando, incapace di mantenere unita la sua maggioranza. Gli subentrava, nel dicembre di quell'anno, Dini, il cui governo non era politico, ma tecnico. Si cominciava a vivere in attesa delle successive elezioni. La necessità di un soggetto politico nuovo, originale, s'imponeva con forza. La scoperta che partiti dalle ideologie diverse potevano unirsi e cooperare, dando vita a un unico movimento, portò un'incredibile energia, una coscienza nuova dell'identità del centrosinistra. Quell'energia e quella coscienza furono, secondo me, le cause prime della grande vittoria del 21 aprile 1996".

 

Quali furono i primi errori dell'Ulivo?

"Clamorosi sbagli furono compiuti già pochi giorni dopo il trionfo elettorale. La strategia ulivista si basava su un governo del premier più accentuato che in passato: invece, ben presto, al posto della fusione dei gruppi parlamentari, si accettò l'idea di gruppi rappresentanti dei singoli partiti".

 

La caduta del governo Prodi nel '98 fu solo colpa di Bertinotti?

"Non cercherei capri espiatori. Piuttosto direi che il grande errore che portò alla fine dell'Ulivo fu quello di tutti coloro che, detentori di forti poteri all'interno dei partiti della coalizione, non seppero credere abbastanza nell'anima del progetto".

 

Le sembra possibile, oggi, ricreare l'Ulivo del '96 o comunque proporre un soggetto politico simile?

"Non credo, almeno per queste elezioni. Bisognerebbe smettere di litigare sul nome del candidato premier e su ogni piccola questione, come accade. Se passerà il referendum sull'eliminazione del proporzionale, forse si potrà tornare a sperare in un'unione più profonda del centrosinistra. Ci vorrebbe però uno scatto d'orgoglio, di fantasia, e ci vorrebbero idee buone e vincenti accompagnate da una consistente efficacia propagandistica".

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo