| Itinerari/I Borgia di Montalban e il mondo selvaggio di Melville Andrea Lilli Smith    
 La lotta per il potere nella Roma rinascimentale di Alessandro VI, nel ritratto di Manuel Vazquez Montalban.
 Rivive nelle pagine di  "O Cesare o nulla"   nuovo romanzo dello scrittore spagnolo - lo spirito del Valentino, sogno autocratico di Niccolò Machiavelli, incarnato nella sua epoca dalla figura contrastata di Cesare Borgia. Ascesa e caduta della famiglia spagnola, - Borja in origine  in un romanzo nato da un'idea, mai realizzata, per un copione televisivo.  E della "fiction" mancata il romanzo sembra quasi avere la scansione, con i suoi personaggi, che occupano ciascuno un capitolo e lo segnano con una vitalità che emerge dalle pagine, quasi "pagana" per la sua intensità:  che ha  inizio con Rodrigo, prosegue con  Lucrezia e Cesare e  termina infine con Francesco, la figura del santo che vorrà redimere il passato oscuro della famiglia. 
 
   Se nei precedenti romanzi Montalban ci proponeva una chiave di lettura della storia  e dei suoi avvenimenti  il potere visto dalla parte di chi ne subisce gli abusi  qui l'ottica sembra capovolgersi assumendo i contorni  netti e forti dei protagonisti che la condizionano. Un colore dominante sembra quasi segnare le pagine del libro, fin dalla copertina : il rosso. Il rosso delle toghe del conclave che porterà Rodrigo Borgia al soglio pontificio, il rosso oscuro delle passioni che si celano dentro e fuori della famiglia per Lucrezia, strumento di potere designato e manovrato, fino al rosso definitivo, quello della linea di sangue che segnerà il cammino di Cesare, nel tentativo di realizzare l'utopia del Valentino. Dopo "Io Franco"  e "Galindez" un nuovo capitolo di quello che lo scrittore  ha definito  "una difesa del recupero della memoria storica".  
  
 Chi furono i Borgia ?                                                    http://www.vespito.net/mvm/borgia5.html
 Quale era l'origine dei Borgia? Ed in quale ambiente agì una delle famiglie più potenti  del Rinascimento italiano? Un esauriente profilo storico da leggere come introduzione al  nuovo libro di Montalbán.
 Il Principe di Machiavelli        
 http://www.logos.it/owa-s/ wordtheque_dba.w6_start.doc?code=15131&lang=it
 Il testo guida per capire un'epoca ed i suoi protagonisti.  
 La pagina web su Manuel Vázquez Montalbán      http://vespito.net/mvm/indita.html
 Un sito completissimo: testi, poesie recensioni e mille curiosità sullo scrittore spagnolo ormai fra i  più amati dal pubblico italiano.
 Montalban su Pinochet                                               http://vespito.net/mvm/pinochet1.html
 Montalbán sulla dittatura argentina                         http://vespito.net/mvm/arg.html     
 Non solo libri e poesie. Vàzquez  Montalbàn è ormai diventato un collaboratore saltuario quanto famoso di alcuni dei più importanti quotidiani italiani, Ecco un saggio delle qualità giornalistiche dello scrittore  in questi articoli sulla dittatura  in Argentina  e sul caso Pinochet.
 
	 Pagina 1,2
	
 
 |