Caffe' Europa  
 

 





Subject: "push" 2, la vendetta (repubblica, 970423)

R. S.

 

 

 


La guerra del Push e' appena iniziata ma durera' a lungo. Gli eserciti avversari stanno lustrando le loro armi ma le sorti delle ostilita' saranno decise dalla resistenza delle diverse trincee che accolgono oggi Netscape e Microsoft, Pointcast e Marimba. E' certo una questione di prodotti e di software ma anche di attitudine nei confronti del mercato: mentre Davide-Netscape ha sviluppato la propria tecnologia basandosi sui formati attualmente in uso (Html, Java, etc), Golia-Microsoft ha subito rilanciato proponendo di brevettare un nuovo standard (il Channel Definition Format, Cdf) che dovrebbe servire per tutti i produttori di contenuti su i canali push. Nuove alleanze spuntano come funghi e disegnano i contorni dei nuovi antagonisti di questo mercato in ebollizione: CNN si mette con Netcaster (Netscape) mentre l'Enciclopedia Britannicasta con Pointcast (socio di Microsoft). Difficile fare previsioni adesso ma doveroso e' aggiornarvi con la cronaca dell'ultimo, densissimo mese, in cui si e' potuto assistere a una serie di eloquenti "grandi manovre".

15 aprile - In un lussuoso centro congressi di San Francisco gli stati generali di Netscape presentavano la loro arma di sfondamento nel settore delle push technologies. L'annunciato prototipo Constellation e' stato ribattezzato secondo l'ultima moda dell'onomastica digitale ("cast", trasmettere, si trova ormai come prefisso o suffisso in ogni nuovo marchio): l'ultimo nato dal talento di Andreessen e soci si chiama Netcaster e sara' disponibile a partire da giugno. Questo software sara' incorporato nell'imminente beta del browser Communicator e consentira' di usufruire dei contenuti di informazione e intrattenimento che i partner "editoriali" di Netscape spingeranno lungo i nuovi canali. "Pensiamo di sapere cosa vuole la gente in questa nuova era di push technology" ha dichiarato l'amministratore delegato Jim Barksdale. Sugli schermi della grande sala californiana scorrevano immagini delle news fornite da alcuni autorevoli partner, come ABC News, HotWired, CNN, Time Warner, ZDNet, Gartner Group e CNET: The Computer Network. Cio' che piu' di ogni altra cosa li ha convinti a scegliere Netcaster e' l'idea che questa applicazione consentira' una rivoluzione nella distribuzione delle notizie: "Sara' l'informazione a trovare gli utenti e non il contrario, come capita oggi" continuano a ripetere fiduciosi. "E' come se stessimo tentando di mettere il giornale nella posizione piu' comoda per il lettore, al lato della tavola, del letto o della scrivania" ha dichiarato Rich Zahradnik, vice presidente della CNN.
Anche Infoseek ha dichiarato che creera' una divisione apposita per distribuire informazioni economiche via Netcaster e ben 15 software compagnie rilevanti del nuovo segmento push come Marimba (con il tuner di Castanet), Freeloader, Wayfarer Communications e Datachannel hanno assicurato che i loro servers distribuiranno informazioni attraverso la nuova tecnologia made in Netscape. Oltre a tutto questo una funzionalita' assai interessante di Netcaster - che parte dalla medesima constatazione della drammatica lentezza insita nella navigazione pull - sara' sicuramente la sua capacita' di scaricare pagine e interi siti Web off-line.
Riguardo all'annuncio di Microsoft circa l'intenzione di definire un nuovo standard cui tutti i software push dovrebbero adeguarsi (CDF, channel definition format), Netscape ha opposto un secco diniego: "Non vediamo il bisogno di supportarlo perche' non c'e' alcun bisogno di un nuovo formato - ha commentato seccato Bob Lisbonne, vice presidente della divisione Client - basta essere aperti a tutti quelli che gia' esistono".

21 aprile - Sul numero speciale di Time dedicato alle 25 persone che saranno piu' influenti in America durante il 1997 spicca, al secondo posto, un imprenditore delle nuove tecnologie. La foto ritrae una giovane donna bionda e riccia, visibilmente contenta: e' Kim Polese, chief executive officer di Marimba, la compagnia che ha inventato il sistema Castanet di trasmissione push delle informazioni. "Datele credito - scrive il settimanale - gia' all'eta' di 9 anni sapeva che avrebbe messo in piedi sua una sua impresa". E prosegue: "L'idea del push e' in aria dagli inizi del 1996, quando PointCast l'ha fatta conoscere ma e' stata Marimba a rendere il push l'ultima tendenza per quanto concerne il Web lo scorso ottobre con Castanet, un sistema che consente la trasmissione anche di applicazioni tradizionali come fogli di calcolo o video games e che trasformera' il Web in quel marchingegno multiuso che da lungo tempo ci promettono". Dopo una laurea all'universita' della California, una specializzazione in biofisica a Berkeley, il lavoro sull'intelligenza artificiale alla Intellicorp, quindi una militanza alla Sun, dove lavorava nel gruppo di sviluppo di Java, la graziosa trentacinquenne ha deciso di mettersi in proprio e ha fondato Marimba. "Spera di guadagnare casse piene di soldi - nota l'articolista - ma cio' non sara' facile: nei soli 6 mesi post-Castanet uno stuolo di concorrenti si e' fatto avanti, tra cui Netscape e Microsoft".

23 aprile - Pointcast annuncia: "Siamo a quota mille" e intende la lunghissima lista di produttori di contenuti editoriali (tra cui Inc., Worth, Encylopedia Britannica e la divisione Knight-Ridder New Media) che hanno firmato contratti per utilizzare la famosa tecnologia push per distribuire le proprie informazioni via Web. Sino al mese precedente infatti solo pochissimi soggetti, come New York Times e la Cnn, potevano trasmettere grazie a Pointcast in virtu' di elaborati accordi commerciali. La decisione di trasformare il sistema (a partire dall'ultima versione del client PointCast) in un canale ad accesso pubblico attraverso il quale ogni sito puo' trasmettere, ha causato il boom dei nuovi clienti. Questa ondata di richieste comportera' un'abbondanza di informazioni che transiteranno sui canali PointCast. Ed e' proprio per questa maggiore intrusivita' che la compagnia guidata da Criss Hassett ha deciso di far monitorare i contenuti dalla affidabile Recreational Software Advisory Council (RSAC) che, funzionando in maniera analoga ai filtri SurfWatch o NetNanny, scovera' quelli eccessivamente violenti o pornografici, oscurandoli. Inoltre, per reperire rapidamente quel che piu' interessa nella nuova messe di contenuti e' stato siglato un accordo con Excite. Il motore di ricerca, che ha recentemente cambiato la sua interfaccia emulando il modello televisivo dei canali tematici, cerchera' all'interno dei diversi canali che l'utente ha scelto. Una sorta di GuidaTv dell'emittente Internet.
E per chiudere la saga delle molteplici e recentissime alleanze strette di recente non si puo' dimenticare l'avvicinamento della compagnia di Chris Hassett a quella di Bill Gates. PointCast infatti si e' schierata con Microsoft nella proposta di sviluppare un nuovo standard (il CDF) per la codifica dei contenuti push. In virtu' di questa alleanza si e' anche impegnata a fornire contenuti agli utenti di Active Desktop, la tecnologia push inclusa nell'ultima versione del browser sviluppato a Redmond, l'Internet Explorer 4.0. Si attendono le contromosse avversarie.

homearchivio sezionearchivio
Copyright © Riccardo Stagliano' 1999

 

Home | Corso 1999 | Letture | Links | Caffe' Europa