266 - 27.11.04


Cerca nel sito
Cerca WWW
Il funghetto di Berlusconi
Daniele Castellani Perelli

Roma. Chissà quanti giornalisti c’erano a Philadelphia, il 17 settembre 1787, quando George Washington e James Madison firmarono la Costituzione americana. Quando il 29 ottobre 2004, a Roma, l’Europa firma la sua, i cronisti accreditati sono 1500. Sono chiusi nel ghetto del centro stampa di via dei Cerchi, e il loro entusiasmo è pressoché nullo. L’unico guizzo della giornata è quando Silvio Berlusconi appare sullo schermo. I giornalisti italiani hanno sbadigliato tutta la mattina. Mentre gli inviati stranieri siedono frenetici e laboriosi davanti ai laptop, i nostri conquistano i divani della saletta. Da lì, in un sottoghetto tutto italiano, assistono alla cerimonia.

Sarà che vivere il grande Evento dal ghetto dei cronisti è quasi come seguirlo da casa, e che i Fischer, gli Chirac, gli Zapatero, i Blair (ognuno inserisca i suoi preferiti, non c’è problema), sono così vicini, a un centinaio di metri in linea d’aria, ma in realtà così lontani. Sarà che ora i referendum nazionali potrebbero vanificare tutto, o che il testo nessuno l’ha letto perché “è illeggibile”. Sarà per tutto questo che la mattina passa via con calma eccessiva, e non c’è la febbre della grande svolta della nostra storia continentale. Nessuna emozione, ad esempio, per l’alveare delle centinaia di cronisti venuti da tutto il mondo: seduti ai computer, sembrano una redazione unica, impressionante, ma quasi nessuno interagisce con gli altri.

Passa inosservata la giornalista di Radio Romania, un casco seducente di capelli neri, giacca beige e jeans a vita bassa. Nessuno si fila nemmeno la provocante inviata di Tele Bulgaria, che sfarfalleggia esuberante e preoccupata chiedendo l’aiuto dei tecnici informatici. L’inviato di El Pais parla al telefono de “el caso Buttiglione”. I cronisti orientali, fedeli allo stereotipo, spolpastrellano diligenti sulle tastiere, e seguono la cerimonia collegati a Internet. Gli spagnoli con gli spagnoli, i francesi con i francesi, e così via.

Tra i nostri, Concita de Gregorio di la Repubblica è la più disciplinata: seduta sul bracciolo del divano annota svogliata sul taccuino (“Ma Barroso ha concluso in francese o in portoghese?”). Si guarda intorno distratta e scruta le colleghe. “Ma queste sedie pacchiane, di chi è il merito, di Zeffirelli?”, polemizza la cronista de l’Unità. Maurizio Caprara, del Corriere della Sera, viene intervistato da una rete araba, e il suo inglese è all’altezza della situazione. “Scemo e più scemo”, commenta un altro quando compaiono in video Ciampi e Prodi. In un prefabbricato a parte stanno le televisioni. La Sattanino, per il Tg2, sgambetta solitaria e seriosa, mentre quelli della tedesca Zdf preparano la diretta.

C’è un sussulto quando si sparge la voce che le hostess stanno consegnando le buste-ricordo per i cronisti: 4 bicchieri con il simbolo dell’Europa, una penna, un’agendina e una cravatta kitsch con la E dell’euro. Qualche operatore, cui non spetterebbe la busta, prova a fare il furbo e intimorisce la hostess. Qualche altro ripassa al bancone e prova a chiederne una seconda (fregato, perché ogni consegna viene registrata elettronicamente tramite il pass). (“T’a sei presa, a busta?”, “Io me ne so’ ppreso ddue”, “Io, quando torno a casa, mi’ moje me caccia de casa, avemo buttato propio adesso tutti i coccetti dei viaggi”).

C’è un altro sussulto al momento del buffet, faraonico. Qualcuno presagisce e profetizza: “E’ meglio che vi sbrigate, tra dieci minuti la situazione sarà incontrollabile”. Ma parmigiana, rigatoni, salsicce, panna cotta, vino e quant'altro non bastano a risollevare gli animi. C’è fame, ma non c’è ressa. C’è fila, ma non c’è, neanche lì, entusiasmo.

Svogliati si guarda, dal terrazzino che dà su via Petroselli, una Roma blindata e insolitamente deserta. Senti che la sostanza dell’evento è lontana, che le voci e i tic dei protagonisti rimangono sullo schermo, e ti abbandoni anche tu sul divano, nel sottoghetto. Si fa uno strano silenzio quando arriva il momento della firma italiana. Non è solo curiosità, come quella che aveva accompagnato il passaggio dei volti stranieri. C’è forse un’emozione mista a una strana vergogna, la coscienza che Silvio Berlusconi sia la persona meno adatta a rappresentarci in un momento così alto della nostra storia, punto d’arrivo di secoli di guerre e viaggi, di cultura e commercio, di eroi e d’errori.

Il busto del premier, impettito e eccezionalmente serioso davanti al librone che fa la Storia, quando invade lo schermo strappa il paragone con Mussolini anche a chi alla teoria del “regime” non crede. Il paradosso di uno dei giorni più importanti dell’Europa è questo: che a ospitare questa festa sia il primo ministro italiano meno europeista degli ultimi cinquant’anni.

Quando Silvio Berlusconi firma, e traccia a forma di funghetto l’iniziale del suo cognome, i giornalisti italiani si ammutoliscono e fanno due passi in avanti, cercano un varco tra i colleghi e si assiepano davanti allo schermo, ridacchiando ostentatamente, all’unisono. “E’ un grande!”, urla uno, solitario dal fondo, ma sfugge se voglia difenderlo o se aggiunga derisione a derisione. Ma come può, chi crede in questo Evento, farselo rovinare dal fatto che la firma dell’Italia porti quel funghetto? Philadelphia 1787 – Roma 2004: il cronista europeista, stretto tra mille pensieri, scuote la testa, e, quando scatta nella sala l’applauso liberatorio, risolve il conflitto interiore in un sorriso commosso.

 

 

 

 

 

 

 

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista a
redazione@caffeeuropa.it