
|
"SEMPRE CARO MI FU QUELL'ERMO
COLLE
"
Consolato Paolo Latella
Esiste un paesaggio italiano? Cosa
hanno da dividere la pianura padana con la costa calabrese ricca di piante - olivi, fichi
e viti - tipicamente mediterranee? E il golfo di Napoli con la laguna veneta, le valli
alpine con il Tavoliere delle Puglie? Si potrebbe continuare con molti altri esempi,
giungendo alla conclusione che ben poco unisce il "paesaggio" in Italia, che non
esista un minimo comune denominatore.
E invece si. L'Italia è forse il paese dove la storia ha più
profondamente modellato il paesaggio: l'alta densità di popolazione per secoli ha
costretto l'uomo ad utilizzare con intensità il territorio, modificandolo con strade,
canali, borghi, città, coltivandolo, fino a creare, nell'ultimo secolo, insediamenti
industriali. Nel nostro paese non esiste il paesaggio "naturale" ed il valore
sta proprio nella sua estrema varietà, dovuta sì alle differenze geomorfiche, ma anche
al costante intervento dell'uomo. Tutto questo ha prodotto un paesaggio ideale che ha
conquistato i sogni di generazioni di nobili spiriti, soprattutto stranieri, che hanno
lasciato a testimonianza dipinti, disegni e fotografie intrise di romanticismo, diari di
viaggio ricchi di note di colore e anche di rimproveri verso le cattive abitudini degli
italiani. Di questi richiami però non abbiamo fatto tesoro e, tra i tanti errori e scempi
compiuti soprattutto durante la storia recente, siamo infine riusciti a stravolgere e
deturpare il nostro paesaggio.

"Nell'uso comune: "Paesaggio" può essere quasi tutto
quanto si vede scorrere davanti agli occhi dal finestrino di un treno o di
un'automobile", così Giovanni Romano in un numero monografico di
"Casabella" del 1991 dedicato proprio al paesaggio ne definiva l'accezione
comune. Ci fermeremo qui senza cercare definizioni più tecniche.
Millequattrocentonovantasette è il numero della legge che per prima,
nel 1939 in piena era fascista, prendeva in considerazione la "protezione delle
bellezze naturali", come veniva definito il paesaggio. Poi, ben quarantasei anni
dopo, giunse la famosa "Legge Galasso" del 1985, che cercava di preservare quel
po che era avanzato dalla speculazione edilizia, la vera padrona del territorio
dagli anni '50. Così è stato posto sotto tutela ben il 46,81% del territorio nazionale,
anche se non ce ne siamo accorti. Infatti solo nell'ultimo quinquennio, secondo uno studio
di Legambiente, sono state costruite 230.000 case abusive, di cui venticiquemila
nell'ultimo anno. Se bisognasse indicare un vincitore, certamente sarebbe il partito dei
palazzinari.

Davanti a tale disfatta lo Stato corre ai ripari: oltre a strombazzare
l'evento delle prime e limitate demolizioni di edifici abusivi, ha indetto la 1°
Conferenza Nazionale per il Paesaggio organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, che si terrà a Roma nel Complesso Monumentale di S. Michele il 14, 15 e 16
Ottobre. Abbiamo detto Stato non solo come l'organizzazione, ma anche come partecipazione
in massa di ministri, sottosegretari e funzionari statali. Al rischio che si realizzi solo
un parata di politici, vista la scarsa presenza di "tecnici" - architetti,
geografi e, aggiungiamo noi, storici - accenna Vittorio Gregotti, a cui piacerebbe, un
"sogno assurdo", discutere di come si possa recuperare il paesaggio attraverso
lo sviluppo edilizio, come successe con gli interventi nella campagna veneta di Andrea
Palladio nel XVI secolo.
A contorno della Conferenza sono previste alcune mostre, tutte presso
il Complesso Monumentale di S. Michele: "L'Italia nel paesaggio" con incisioni,
litografie e fotografie dal XIX al XX secolo; "Il restauro del paesaggio: studi di
fattibilità", con ipotesi, proposte e sperimentazioni di restauro paesaggistico;
"Sezioni del Paesaggio Italiano", di Stefano Boeri e Gabriele Basilico. Il
Comune di Roma ha organizzato la mostra "Paesaggi Contemporanei", sulle più
importanti esperienze italiane di arte ambientale, presso l'ex Mattatoio (Piazza
Giustiniani). L'Ambasciata del Brasile, nella sua sede di Piazza Navona 18, espone
"Scuole della Foresta. Espressioni culturali e progetti pedagogici degli Indios
dell'Amazzonia brasiliana". Presso il Castel dell'Ovo a Napoli si potrà osservare
"Il restauro del paesaggio in Campania: ipotesi e sperimentazioni", organizzata
dall'Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici del Ministero per i Beni e le
Attività Culturali (per ulteriori informazioni si può visitare il sito http://www.beniculturali.it).

Saranno anche presentati due cd-rom: " Paesaggio e ambiente.
Difendi il tuo territorio" e "Antonio Cederna e il paesaggio". Il primo è
un meritorio intervento per sensibilizzare le giovani generazioni ad un'attenzione critica
verso gli elementi che turbano l'ambiente e per far capire che la qualità della vita non
è solo playstation-telefonino-discoteca, ma anche il potere godere di spazi degni di
essere vissuti. Il secondo è realizzato dall'Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e
Paesaggistici e dal Centro di Documentazione "Antonio Cederna", che tra breve
darà vita ad una fondazione, ed è incentrato sulla figura di uno dei maggiori artefici
della lotta contro il degrado del territorio.
Tra i fondatori di Italia Nostra, Cederna ha condotto la battaglia per
salvare l'Appia Antica dalle speculazioni edilizie degli anni '50, si è battuto contro la
costruzione dell'Hotel Hilton a Roma ed è stato tra i più sicuri assertori delle
demolizioni della via dei Fori Imperiali per restituire la giusta dignità ad uno dei più
importanti siti archeologici del mondo. Nel cd-rom sono riportati i suoi numerosi articoli
tratti dalle pagine del Il Mondo, dell'Espresso e di molti quotidiani, nonché da libri
che per decenni sono stati punto di riferimento e di confronto, ma soprattutto di
denuncia.

"La qualità dei paesaggi italiani rappresenta, oggi più che mai,
la base per lo sviluppo sostenibile della società italiana e occorre avviare, con la
collaborazione di tutte le istituzioni coinvolte e le associazioni interessate a questo
processo, una riflessione coraggiosa, e un aggiornamento del settore". Queste parole
del Ministro Giovanna Melandri sono la sintesi di un obiettivo che si vuole perseguire e
che certamente rappresenterebbe una bella inversione di tendenza, addirittura una
rivoluzione, nell'atteggiamento che fino ad oggi è stato tenuto nel nostro paese.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio Immagini
|
|
  
|