Itinerario online/La verde Irlanda: come,
dove, quando
Ludovica
Valori
La guida "ufficiale" completa all'Irlanda a cura dell'Irish
Tourist Board (http://www.ireland.travel.ie/home/index.asp
) e' un buon punto di partenza.
Nella sez. 'How to get here', potete consultare un database con i tour
operators di molti paesi e chiedere notizie sul tipo di vacanza che avete intenzione di
fare (e c'e' una lunga lista di opzioni, dal golf alla musica al percorso sul
caratteristico caravan a cavalli, ma anche itinerari per persone disabili e molto altro).

Notizie in italiano su come arrivare in Irlanda dall'Italia in aereo,
nave, treno, pullman (molto dettagliate, con indirizzi tariffe ecc.) alla url http://www.ireland.travel.ie/htgh/fromitaly.asp
Mappe, informazioni sui trasporti interni, sulla valuta e sul clima
dell'isola, e molte altre notizie indispensabili.
Il tutto in una veste grafica curata e gradevole.
Nella sez. 'Useful Facts' (http://www.ireland.travel.ie/usefulfacts/content-artscul.asp)
un panorama di arte e cultura: i film girati in Irlanda, gli scrittori e poeti piu'
conosciuti ( 4 i premi Nobel 'made in Ireland': Samuel Beckett, George B. Shaw, William B.
Yeats e Seamus Heaney: ma dalla verde isola vengono anche Oscar Wilde e Jonathan Swift, il
papa' di Gulliver) e, last but not least, la musica (basti pensare agli U2, i Pogues, Van
Morrison, Sinead O'Connor, fino ai Cranberries e ai Corrs, ultime leve del panorama
musicale irlandese)
In piu', il sito propone un concorso per chi racconta le migliori
storie, alcuni video, la possibilita' di costruire la propria brochure personalizzata e
una serie di cartoline elettroniche.

Particolare attenzione agli eventi culturali dell'estate-autunno '99:
il 'Guinness Cork Jazz Festival', il Festival jazz piu' importante
dell'isola, dal 22 al 25 Ottobre '99 (http://www.corkjazzfestival.com);
il 'Galway Art Festival', una panoramica su teatro, musica e arte di
strada irlandese e internazionale , dal 10 al 25 luglio '99 http://www.failte.com/gaf/ (sito ancora in fase di
aggiornamento);
il 'Kilkenny Arts Festival', rassegna di arti visive, musica, teatro e
letteratura, dal 13 al 22 Agosto '99 (e-mail: kaw@iol.ie);
il 'Rose of Tralee' , carnevale di spettacoli, musica e danze
all'insegna della tradizione, dal 20 al 24 Agosto '99 (http://www.roseoftralee.ie/main.htm): le
celebrazioni terminano con l'elezione della 'Rosa' dell'anno, incarnazione ideale dello
spirito irlandese (non a caso, il Festival prende il nome dal personaggio di una canzone
tradizionale, Mary, ' lovely and fair as the rose of the summer').
Dalla home page di Lonely Planet Online (http://www.lonelyplanet.com), selezionando
l'Irlanda si arriva ad una sezione che contiene consigli e utili avvertimenti di ordine
pratico, nella tradizione di queste leggendarie guide per 'viaggiatori a tutto tondo'.

C'e' anche un sintetico ma esauriente paragrafo sulla cultura irlandese
(http://www.lonelyplanet.com/dest/eur/ire.htm#attr),
dalla letteratura alla musica e al cinema; completo di date relative alle festivita' e ai
numerosi eventi culturali che si tengono nella verde Erin (la festa piu' importante?
Quella di San Patrizio, celebrata il 17 marzo).
Puo' essere utile anche dare un'occhiata alle 'dritte' dei lettori
(itinerari inconsueti e passeggiate panoramiche, ma anche possibili inconvenienti di cui
prendere nota: per esempio, lo sapevate che al porto di Dublino non esiste un Bureau de
Change? E che a Belfast il Municipio organizza tour gratuiti per la citta'?) http://www.lonelyplanet.com/letters/eur/ire_pc.htm
Interessante anche la Swift Guide to Ireland (http://swift.kerna.ie/), che contiene un
vasto elenco di links ordinati per categoria. Links ai pub piu' belli e
antichi, da scegliere per le vostre serate irlandesi (http://swift.kerna.ie/cat/Recreation): ad
esempio il Johnnie Fox (http://www.johnniefoxs.com/),
costruito nel 18°secolo sulle colline a sud di Dublino e vincitore del James Joyce Pub
Award.

GENTE DI DUBLINO
Una buona guida di Dublino con notizie su musei, luoghi caratteristici,
ristoranti, pub e iniziative culturali si puo' trovare all'indirizzo http://www.visit.ie/countries/ie/dublin/index.html
Dal Centro James Joyce (http://www.jamesjoyce.ie/),
tutte le iniziative in onore del grande scrittore irlandese - la piu' famosa e' la
celebrazione del 'Bloomsday', il 16 giugno: letture, spettacoli teatrali e itinerari
joyciani a non finire.
Per i piu' appassionati c'e' anche l'Ulysses Bus Tour, che ripercorre
le tappe della piu' famosa e celebrata opera di Joyce.
Infine, una elegante e particolareggiata guida all'architettura antica
e moderna della citta', con immagini di edifici e strade particolari. http://www.archeire.com/archdublin/index.html

MANGIARE & BERE
Immancabile e graficamente accattivante il sito della Guinness (http://www.guinness.ie/), la birra irlandese per
eccellenza. La storia, le caratteristiche, e una mostra online delle piu' famose immagini
pubblicitarie realizzate dall'artista James Gilroy per la Guinness.
Ricette, cibi e curiosita' per avvicinarsi alla tradizione gastronomica
irlandese: dall'arrosto di carne 'alla Guinness', agli Halupkis (involtini di foglie di
cavolo ripieni di carne di maiale o di manzo), per finire con le alcoliche meringhe
all'Irish Coffee. il tutto a cura di Food Network, un sito specializzato in ricette da
tutto il mondo.
http://www.foodtv.com/fn/features/irish/index.htm

LINK
Irish Tourist Board
http://www.ireland.travel.ie/home/index.asp
I siti con le notizie sui prossimi Festival
Guinness Cork Jazz Festival http://www.corkjazzfestival.com
Galway Art Festival
http://www.failte.com/gaf/
Rose of Tralee
http://www.roseoftralee.ie/main.htm
Swift Guide to Ireland
http://swift.kerna.ie/
Johnnie Fox Pub
http://www.johnniefoxs.com/
Lonely Planet Online
http://www.lonelyplanet.com
Guida alla citta' di Dublino
http://www.visit.ie/countries/ie/dublin/index.html
Centro James Joyce di Dublino
http://www.jamesjoyce.ie/
Guida all'architettura dublinese
http://www.archeire.com/archdublin/index.html
Il sito ufficiale della birra Guinness
http://www.guinness.ie/
Le ricette dei piatti caratteristici irlandesi
http://www.foodtv.com/fn/features/irish/index.htm
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio Immagini
|