314 - 02.02.07


Cerca nel sito
Cerca WWW
Turchia.
7000 anni di storia

Louis Godart


La mostra Turchia: 7000 anni di storia ripercorre alcune delle tappe che hanno segnato il lungo cammino dei popoli dell’Anatolia dal lontano Neolitico, intorno alla fine dell’VIII millennio a.C., fino ai nostri giorni.
Spesso le scoperte e le conquiste culturali di cui le terre anatoliche sono state il teatro hanno segnato profondamente la cività europea e, a sua volta, la civiltà occidentale ha plasmato in parte il volto della Turchia moderna.

Il periodo neolitico (8000-5000 a.C.)

Tutto inizia con l’avvento dell’agricoltura. Nella piana di Konya e più specificamente sul sito di Çatal Höyük, verso la fine dell’VIII millennio a.C., gli uomini, dopo aver selezionato semi e piante, cambiano radicalmente stile di vita. Da cacciatori e raccoglitori quali erano, diventano allevatori e contadini. Addomesticano caprini, suini, ovini e bovini, arano e seminano i campi e iniziano a costruire villaggi. Per la prima volta nella storia, la sopravvivenza della specie non dipende più dai frutti aleatori della caccia e dalla raccolta ma dal lavoro nei campi.
Il nuovo rapporto con l’ambiente influisce sulle relazioni tra l’uomo, l’arte e il sacro.
In tutte le civiltà neolitiche sono largamente diffuse rappresentazioni femminili di dee-madri con caratteristiche comuni: si tratta per lo più di statuette che evidenziano gli attributi della fecondità.

Nello scavo di Çatal Höyük, accanto a tracce evidenti di un culto del toro, è stata scoperta una statuetta femminile di dea-madre nell’atto di partorire. L’associazione tra la dea-madre e il toro non è casuale. Il toro, onnipresente nell’arte pre e protostorica, simbolo di forza e di coraggio, è anche l’animale che, addomesticato, trascina l’aratro e aiuta il contadino a seminare i campi. In realtà la dea-madre di Çatal Höyük è identificabile con la madre-terra, la grande divinità venerata da tutti i popoli che hanno imparato a lavorare i campi e ad addomesticare gli animali.
L’apparizione dell’agricoltura nelle antiche terre dell’Anatolia determina un incremento demografico e spinge l’uomo a ricercar nuovi spazi. La rivoluzione neolitica investe le regioni a est e a ovest della piana di Konya. Insieme alle tecniche agricole sperimentate a Çatal Höyük si diffondono anche i culti legati all’agricoltura, come quelli della madre-terra e del dio-toro. Lo testimoniano le innumerevoli rappresentazioni di queste divinità provenienti sia dall’oriente siriano e mesopotamico che da mondo egeo o dall’area tessalico-danubiana.
Ritroveremo l’attestazione della madre-terra lungo tutto l’arco della storia antica; nelle civiltà classiche la dea verrà indicata con il nome di Demetra dai greci, di Cerere dai romani, di Cibele nel mondo frigio e anatolico del I millennio a.C. La stessa divinità è raffigurata nella statuetta in calcare rinvenuta a Canhasan, risalente al primo periodo calcolitico (IV millennio a.C.), presente nella mostra.
Alla luce di questa nuova evidenza legata alla diffusione dell’agricoltura a partire dall’odierna Turchia alcuni studiosi, tra cui due ricercatori dell’università di Auckland in Nuova Zelanda, Russel Gray e Quentin Atkinson, sostengono che la grande migrazione indo-europea non sarebbe partita dalle steppe euro-asiatiche dell’Ucraina ma dall’Anatolia (cfr. la rivista “Nature” del 27 novembre 2003).

La nascita dell’agricoltura e la possibilità di costituire riserve di cibo per supplire a eventuali periodi di magra spingono l’uomo a inventare un sistema di controllo dei depositi dove sono stoccati i prodotti. Si diffondono così in tutte le civiltà neolitiche i primi strumenti amministrativi che consentono ai responsabili di rendere conto dei movimenti di cui i magazzini posti sotto il loro controllo sono il teatro. Si tratta di oggetti chiamati per convenzione “sigilli”o “pintaderas”, di cui è presentato un esemplare nella mostra (n. inventario 798-13-65). Reperti simili sono attestati in Anatolia, nel Vicino Oriente, nelle regioni settentrionali dell’Egeo e nei Balcani durante tutto il periodo neolitico. Questi oggetti sono soprattutto in terracotta ma anche in pietra. I motivi incisi molto profondamente sono, il più delle volte, a forma di meandri o di spirali. In altri casi si tratta di motivi geometrici semplici, come zigzag, circoli concentrici e raggi. Questi motivi sono sempre diversi da quelli che fanno parte del sistema decorativo corrente. Alcuni li hanno considerati, certamente a torto, segni embrionali di una scrittura in formazione.


L’età del bronzo (3000-1200 a.C.)

L’Anatolia entra nell’età del bronzo verso la fine del IV millennio a.C. Legando il rame e lo stagno i suoi abitanti producono armi, utensili, recipienti, gioielli e statuine.
Tra la fine del IV e l’inizio del III millennio a.C. il centro delle civiltà anatoliche si sposta nella zona settentrionale del Paese. Verso il 2300 a.C. questa regione conosce uno sviluppo straordinario caratterizzato dall’elaborazione di forme di vita e di economia più evolute, legate a un’attività industriale basata sullo sfruttamento e sulla lavorazione dei metalli. All’estremo ovest dell’altopiano anatolico, la seconda città di Troia (quella in cui fu rinvenuto il cosiddetto tesoro di Priamo) ha restituito oggetti di natura, di ricchezza e di fattura paragonabili a quelli scoperti nei siti e nelle necropoli di Alacahöyük, Eskiyapar, Kalinkaya, Mahmatlar, Kayapinar e Horoztepe.

Gli oggetti deposti nelle tombe dimostrano l’alto livello raggiunto dalle popolazioni anatoliche nella lavorazione dei metalli. Le scoperte di Alacahöyük, Horoztepe, Kültepe consentono di affermare che l’industria metallurgica, al pari dell’agricoltura, rappresentava un capitolo essenziale dell’attività economica dei popoli dell’altopiano anatolico nel periodo del bronzo antico.
Straordinari manufatti in oro, argento, elettro, rame e bronzo e alcuni rarissimi reperti in ferro dimostrano che le popolazioni locali avevano imparato a sfruttare i giacimeni metalliferi della zona pontica. I minerali che scarseggiavano nelle immediate vicinanze degli insediamenti anatolici dovevano essere importati da Paesi lontani. Le similitudini tra manufatti rinvenuti in località diverse, anche distanti tra loro, lasciano supporre che artisti e artigiani itineranti prestavano la loro opera a vari sovrani o capi locali.

Tra i reperti presenti nella mostra, oltre la splendida statuetta di dea in oro e argento di Alacahöyük, probabile raffigurazione della madre-terra di neolitica memoria, possiamo ammirare un sistro e una insegna in bronzo provenienti rispettivamente da Horoztepe e Alacahöyük. Le insegne in bronzo, spesso di forma circolare, sono state interpretate in modi molto diversi. Alcuni studiosi hanno ritenuto che queste figure sormontate da rappresentazioni di animali dovessero essere collocate su baldacchini o su stendardi; altri hanno pensato che si trattasse di dischi solari o di raffigurazioni stilizzate della volta celeste.

L’età delle colonie assire (1950-1750 a.C.)

All’inizio del secondo millennio a.C. l’Anatolia esce dalla preistoria per entrare nella storia. La scrittura, lo strumento senza uguale che consente all’uomo di trasmettere nel tempo e nello spazio un messaggio univoco, fa la sua apparizione sull’altopiano.
Gruppi di commercianti assiri hanno aperto succursali (kârum) e agenzie (wabârtum) nel centro e nel sud-est della penisola anatolica.
Ai confini orientali dell’altopiano, nella piana fertile che si estende a nord del monte Argeo, sorge la vasta collina di Kültepe, il sito dell’antica città di Kanesh. Capitale di un’entità politica, Kanesh o Nesa, possedeva un palazzo, case aristocratiche, templi e quartieri di abitazioni circondati da mura difensive. I mercanti assiri scelsero questa agglomerazione per stabilirvi la sede centrale delle loro colonie. Kanesh, vero e proprio crocevia tra est ed ovest, diventerà così l’interlocutrice amministrativa tra la metropoli di Assur sul Tigri e le numerose succursali che gli assiri apriranno in tutta l’Anatolia centrale fino al delta del fiume Kizil Irmak (l’antico Halys).
Nelle rovine dell’antica Kanesh sono stati scoperti oltre 17.000 testi in scrittura cuneiforme e in lingua assira che risalgono a un periodo compreso tra il 1940-1902 a.C. (regno di Irisum I d’Assiria), periodo iniziale dell’installazione delle colonie assire, e il momento in cui Anita, principe di Kussara, conquisterà Kanesh per installarvi il proprio regno (XVIII secolo a.C.).
I commercianti assiri hanno insegnato l’arte della scrittura a un nuovo popolo che si affaccia all’orizzonte all’inizio del II illennio a.C.: gli ittiti.


Gli ittiti (1750-1200 a.C.)

La storia della riscoperta del mondo ittita è relativamente recente. Nel 1906 Hugo Winckler porta alla luce, dalle rovine del sito di Bogasköj, 150 km. a est di Ankara, l’archivio dei re ittiti. I documenti erano scritti su tavolette di argilla e in una scrittura cuneiforme babilonese che gli ittiti avevano imparato dai commercianti assiri presenti in Anatolia. Durante la prima guerra mondiale, nel 1917, lo studioso ceco Friedrich Hrözny riuscì a decifrare questi testi che risultarono, con sorpresa, essere redatti in una lingua indo-europea.
L’origine degli ittiti è oscura. Alcuni ritengono che siano arrivati dal nord o dal nord-est attraverso il Caucaso. Estenderanno progressivamente la loro influenza sull’Anatolia fino a esercitare una totale egemonia sull’intero territorio. La loro tradizione più antica evidenzia il ruolo primordiale recitato da due loro città: Nesa a sud (la Kanesh dei commercianti assiri) e Zalpa a nord, nella regione del delta dell’Halys sul Mar Nero.

Le prime aree colonizzate dagli ittiti in Anatolia sono chiaramente delimitate. La zona occupata all’inizio comprendeva la parte settentrionale dell’altopiano centrale, le steppe della Cappadocia e le montagne del Ponto. Al centro di questa vasta regione sorgeva la città di Hattusa che divenne, intorno al 1600 a.C., la capitale dell’impero ittita.
Al primo regno ittita (1650-1500 a.C.) fece seguito il grande impero (1430-1200 a.C.) che conquistò la Siria strappandola agli egizi e il cui sovrano Muwatalli si scontrò con il faraone Ramsete II che fu sconfitto nella celebre battaglia di Kadesh (ca. 1275 a.C.).

Il grande impero ittita soccombe intorno alla fine del XIII secolo a.C. quando il Mediterraneo orientale è segnato da movimenti di popolazioni (le invasioni dei “Popoli del mare”) che cambiano radicalmente, sconvolgendola, la fisionomia di tutta la regione. I Popoli del mare seminano morte e distruzione in un’area assai vasta che comprende la Grecia micenea, la costa anatolica, il litorale siro-palestinese, Cipro e l’Egitto.

La denominazione di “Popoli del mare” deriva dalla famosa iscrizione che orna il tempio di Ramsete III a Medinet Habu, nell’alto Egitto, vicino a Luxor. Per gli antichi egizi si trattava di gente che veniva dal nord, di popolazioni miste, originarie dall’arcipelago egeo o che, comunque, transitavano per l’arcipelago. Tra i Popoli del mare si distinguono due gruppi: il primo è coinvolto nella guerra che il faraone Mirneptah conduce contro una coalizione libica nel quinto anno del proprio reno (intorno al 1228 o al 1218 a.C.); il secondo tenta di penetrare in Egitto da est durante il regno di Ramsete III (forse nel quinto e, comunque, prima dell’ottavo anno del regno di questo faraone, vale a dire intorno al 1190 a.C.).

La scomparsa del sistema politico-economico adottato dalle popolazioni ittite e da quelle egee, basato sulla presenza di un’autorità centrale capace di dominare un vasto territorio, sembra la diretta conseguenza delle scorrerie commesse dai Popoli del mare.

A qualche centinaio di metri a nord-est della capitale Hattusa, il luogo sacro di Yazilikaya (la roccia iscritta in turco), con i suoi rilievi rupestri è una fonte inesauribile di conoscenze dell’universo religioso ittita. Sono rappresentate le grandi divinità del pantheon ittita, in particolare la coppia divina per eccellenza composta dal dio del temporale Teshub e dalla dea “sole della terra” Hebat. È probabile che la dea “sole della terra” sia identificabile con la vecchia madre-terra delle civiltà neolitiche, di cui gli ittiti avevano serbato il ricordo, come lascia intendere la splendida statuetta di madre-terra databile al medio bronzo (intorno al 1800 a.C.) rinvenuta a Beycesultan ed esposta in questa mostra.

La città di Troia (3000 a.C.-II secolo d.C.)

Gli archeologi che hanno portato alla luce i resti di Troia e che proseguono le ricerche sia sulla collina di Hissarlik sia nella pianura che circonda l’insediamento scoperto da Frank Calvert e Heinrich Schliemann a partire dal 1869 hanno dimostrato che i sito di Troia affonda le proprie radici nel lontano passato dell’Anatolia e dell’Egeo.

Dieci grandi fasi della storia del sito sono state individuate: una Troia I che va dal 3000 al 2500 a.C., una Troia II dal 2500 al 2200, una Troia III dal 2200 al 2050, una Troia IV dal 2050 al 1900, una Troia V dal 1900 al 1800, una Troia VI (con varie fasi designate dalle lettere a, b, c, d, e, f, g, h) dal 1800 al 1300, una Troia VIIa dal 1300 al 1260, una Troia VIIb1 dal 1260 al 1190, una Troia VIIb 2 dal 1190 al 1100 e un’ultima Troia dal 700 fino al periodo ellenistico-romano.

A giudicare dalla qualità dei suoi resti architettonici, dalla ricchezza e dalle meraviglie prodotte dal suo artigianato, la più importante tra le varie fasi è stata probabilmente Troia II. È infatti alla Troia II che risalgono gli oggetti raggruppati da Schliemann sotto il nome di “Tesoro di Priamo”.
La famosa Troia della guerra cantata da Omero è invece un’altra.
Nel capitolo introduttivo su “Troia e poemi omerici”, tratto dal volume di sintesi degli scavi che condusse a Troia, Carl Blegen non dubita dell’esistenza di una guerra intorno a Troia alla fine del II millennio a.C. e avalla la tesi di coloro che danno credito ai poemi omerici. Infatti la conclusione di Blegen è perentoria: “Non si può più dubitare, allo stato attuale delle nostre conoscenze, che c’è stata effettivamente una guerra di Troia durante la quale una coalizione di Achei o Micenei, sotto la direzione di un re di cui riconoscevano la sovranità, ha combattuto contro il popolo troiano e i suoi alleati”.

La Troia VIIa attesta ceramica micenea del periodo noto come Tardo Elladico IIIB (XIII secolo a.C.), come mostra l’anfora a staffa micenea presentata in questa mostra. Si tratta del periodo di maggiore splendore dei palazzi micenei continentali; mentre Troia VIh è stata colpita da un terremoto, il ritrovamento sotto le rovine della Troia VIIa, distrutta da un incendio, di cadaveri che sembrano essere rimasti senza sepoltura e di punte di frecce lascia intendere che la città ha subito un assedi ed è stata incendiata da mano nemica. Inoltre Blegen ritiene che le numerose anfore sepolte nel suolo delle case di Troia VIIa potrebbero indicare che gli abitanti facessero delle provviste in vista di un lungo assedio. Perciò secondo lo studioso americano, la Troia VIIa dovrebbe essere la Troia cantata da Omero nell’Iliade.

Chi erano i troiani, che lingua parlavano?
Nel quinto secolo a.C. i greci dividono gli uomini in due categorie: gli elleni e i barbari. La parola “barbaro” significa semplicemente “colui che non parla il greco e la cui lingua somiglia a balbuzie”.
Questa opposizione tra elleni – o greci – e barbari è evidente nell’inchiesta intrapresa da Erodoto, il quale, domandandosi da dove proveniva il conflitto tra greci e persiani, pone all’origine dello scontro considerato come l’inizio della lotta tra Oriente e Occidente il ratto di Elena a opera di Parie e quindi la conseguente guerra di Troia.
Per il “Padre della Storia” i troiani sono quindi dei barbari. Come tali sono anche considerati dai Tragici (Eschilo, Sofocle ed Euripide) del V secolo a.C. Troia è per loro una città barbara anche se l’ultimo di questi tre poeti, Euripide, si pone alcune domande sul significato dell’opposizione tra elleni e barbari.

Per Omero, invece, achei e troiani non sono mai differenziati in modo netto, come ad esempio i cristiani e i saraceni nella Chanson de Roland. I due popoli pregano gli stessi dèi. Non vi sono mai problemi di comunicazione tra loro, anche se il poeta insiste sul fatto che tra gli alleati dei troiani vi sono persone che parlano lingue diverse.

I nomi di molti eroi troiani come Ettore o Alexandros (Paride) sono nomi greci micenei. M. Korfmann, dopo un’attenta analisi delle rovine della Troia dell’VIII secolo a.C., ha sottolineato l’impressionante esattezza delle descrizioni dell’acropoli fatte dal poeta; esistono quindi buone probabilità per ritenere che i dirigenti di Troia fossero greci poiché il racconto omerico attribuisce a greci e ai troiani la stessa lingua, le stesse credenze, gli stessi usi e costumi e lo stesso tipo di armamento.

Sarei quindi propenso a ritenere che un’aristocrazia micenea con a capo un re acheo regnasse sulla Troia VIIa. L’abbondante ceramica micenea rinvenuta sulla collina di Hissarlik negli strati del XIII secolo a.C. conforta una tale ipotesi. Se Priamo fosse stato davvero un re acheo dovremmo concludere affermando che la guerra di Troia, cantata da Omero, è stata una guerra civile che ha visto opporsi achei del continente, delle isole e di Creta ad achei che si erano impadroniti a un certo punto, forse dopo il terremoto che pose fine alla Troia VIh, della città di Troia.

I regni neo-ittiti (1200-700 a.C.)

Recenti scoperte hanno dimostrato che la catastrofe abbattutasi sull’Anatolia, la Siria e l’Egeo all’inizio del XII secolo a.C. non aveva fatto scomparire definitivamente la tradizione imperiale ittita.
Dopo il crollo dell’impero, una serie di piccoli Stati erano sorti tra il sud-est dell’Asia Minore, l’ansa dell’Eufrate e la Siria del nord. La loro popolazione era composta da ittiti, urriti e semiti ma la lingua ufficiale, utilizzata ovunque per celebrare i sovrani e trascritta nella scrittura geroglifica ittita su monumenti e pareti rupestri, era il luvio, una lingua indo-europea di struttura identica all’ittita ma distinta da essa per alcune variazioni di dettaglio. (Il rapporto storico tra ittita e luvio è paragonabile a quello tra due lingue romanze come il francese e l’italiano). Verso la fine dell’XI secolo l’inserimento progressivo di tribù aramee, di lingua semitica, modificherà profondamente l’equilibrio di questi Stati a scapito delle popolazioni luvie, ma sarà soprattutto la politica aggressiva dei re assiri a far scomparire gli uni dopo gli altri i principati neo-ittiti che diventeranno semplici province assire.

I frigi

I frigi e i misi, due popoli di ceppo indoeuropeo, invasero l’Anatolia a partire dalla Tracia e si stanziarono a Gordio che divenne la capitale del regno di Frigia intorno all’800 a.C.
La figura del mitico re Mida, vissuto verso il 715 a.C., è rimasta celebre: secondo la tradizione egli tramutava in oro tutto ciò che toccava.

Le colonie greche d’Anatolia fino ad Alessandro

Dopo la guerra di Troia le popolazioni indigene della costa egea si mescolarono con i coloni greci che avevano stabilito numersi attracchi lungo le coste dell’Anatolia e fondato alcune grandi città che hanno recitato un ruolo fondamentale nella storia dell’ellenismo. Basti ricordare Focea, Teos, Efeso, Mileto, Priene o Alicarnasso. La cultura greca penetrò in Caria e il mausoleo di Alicarnasso, l’odierna Bodrum, tomba del re Mausolo, fu celebrato dai greci come una delle sette meraviglie del mondo.
Nel regno di Licia fiorì la grande città di Sardi, a est di Smirne (Izmir), che dominò gran parte della Ionia. La città divenne famosa per l’invenzione del conio delle monete e il ricordo di uno dei suoi sovrani, Creso, è impresso nella storia.
Creso fu sconfitto da Dario, re di Persia, nel 547 a.C.

Gli storici greci raccontano che Creso esitava a entrare in conflitto con Dario. Si recò al santuario di Apollo a Delfi per interrogare la Pizia sulla decisione da prendere. Dopo aver pregato il dio la sacerdotessa, in preda al delirio sacro, diede a Creso la risposta tanto attesa: “Se attacchi Dario, distruggerai un grande impero”. Creso non ebbe più dubbi e affrontò i persiani. La sua sconfitta fece sì che un grande impero fu distrutto: il suo!
Nel frattempo a est, sulle sponde delle acque salate del lago di Van, gli urartei fondarono il regno di Van (860-612 a.C.). Questo popolo ha lasciato pregevoli rovine e impressionanti manufatti metallici.
I conquistatori persiani furono battuti da Alessandro Magno che, partito dalla natia Macedonia, attraversò l’Ellesponto (l’attuale stretto dei Dardanelli) nel 334 a.C. e, nel giro di pochi anni, conquistò l’intero Medio Oriente estendendo il suo dominio su un vasto territorio che andava dalla Grecia all’India.

Dopo la morte di Alessandro a Babilonia, nel 323 a.C., scoppiarono le guerre civili tra i suoi generali (i cosiddetti diadochi) per impadronirsi dell’eredità del macedone.
Lisimaco rivendicò l’Anatolia occidentale e centrale prima di essere ucciso da un altro generale di Alessandro, Seleuco, nella battaglia di Curupedio nel 281 a.C. Seleuco fondò il regno dei seleucidi con capitale Antiochia.

L’Anatolia romana

I romani conquistarono l’Anatolia quasi senza colpo ferire. Dopo aver sconfitto il re seleucide Antioco III a Magnesia nel 190 a.C., si sarebbero accontentati di lasciare l’Anatolia nella mani dei re di Pergamo loro alleati. Ma l’ultimo sovrano di Pergamo, Attalo III, morì senza lasciare eredi e nel 133 a.C. consegnò per testamento il proprio regno a Roma che nel 129 a.C. istituì la provincia d’Asia con capitale Efeso.
Tra le varie vicissitudini di questo periodo occorre ricordare l’emergere della Commagenia, un piccolo regno del sud-est della Turchia strappato all’influenza dei seleucidi. Il territorio era governato dai mitridati e intorno al 50 a.C. il figlio di Mitridate, Antioco, si fece costruire un singolare monumento funerario in cima a un monte, il Nemrut Dagi.

L’abdicazione dell’imperatore Diocleziano (284-305 d.C.) diede inizio a una lotta per la successione che si concluse con la vittoria finale di Costantino. Dopo la vittoria su Massenzio a Ponte Milvio nel 312 d.C., Costantino abbracciò la religione cristiana e decretò che il Cristianesimo sarebbe diventato la religione di Stato (editto di Milano del 313 d.C.).

Bisanzio

Costantino decise di costruire una grande città sul sito del centro ellenico di Bisanzio e nel 330 d.C. la elesse capitale con il nome di Nuova Roma. La città fu successivamente rinominata Costantinopoli.
Mentre a Occidente Roma, in preda alle invasioni barbariche, entrava in un periodo di profonda decadenza, la capitale dell’impero romano d’oriente o impero bizantino prosperava e diventava sempre più influente, raggiungendo il culmine della propria potenza sotto il regno dell’imperatore Giustiniano (527-565 d.C.). Questi riconquistò l’Italia, i Balcani, l’Anatolia, l’Egitto e l’Africa settentrionale e abbellì Costantinopoli facendo costruire, tra l’altro, la chiesa della Divina Sapienza o Santa Sofia.
Costantinopoli cadrà in mano degli ottomani nel 1453.

L’impero selgiuchide

I selgiuchidi che provenivano dall’Asia centrale costituirono un grande impero che si divise in tre parti: Iran, Siria e Asia Minore. Sono i primi turchi che si affacciano nella storia dell’Anatolia e del Medio e Vicino Oriente. Il vero e proprio fondatore della dinastia, Toghrul-Beg (1038-1063), sottomise tutta la Persia attuale, s’impossessò di Baghdad nel 1055, impose la religione sunnita e si affermò come sultano. Suo nipote e successore, Alp Arslan, s’impadronì dell’Armenia (1064), conquistò Aleppo (1070) e sconfisse a Manzikert, presso il lago Van, l’esercito bizantino dell’imperatore Diogene (1071), aprendo in questo modo l’Anatolia al dominio turco. Il figlio e successore Mâlik-Shah (1072-1092) conquistò la maggior parte dell’Asia Minore e fondò un impero che si estendeva dalle rive del Mar Egeo al Turchistan. Il vizir di Mâlik-Shah, Nidam al-Mulk, lottò contro gli sciiti creando le famose “madersas”, ovvero le scuole nelle quali si insegnava l’ortodossia del sunnismo.
In seno all’impero selgiuchide si sviluppò una cultura caratterizzata da un’architettura e da un gusto estetico di singolare rafinatezza. Il grande poeta Omar Khayyam, morto nel 1123, apparteneva a questa brillante cultura.

L’impero ottomano e la nascita della Turchia moderna (1299-1920)

Nel 1243 i mongoli calarono sull’Anatolia sconfiggendo i selgiuchidi nella battaglia di Köse Dag e provocando la frammentazionedi ciò che rimaneva dell’impero in un mosaico di emirati turcomanni.
I turchi occuparono la Bitinia sotto la guida di un signorotto di nome Ertugrul, cui succedette il figlio Osman che fondò, intorno al 1288, un principato dal quale si sarebbe poi sviluppato il grande impero ottomano.
Gli ottomani conquistarono Bursa, la loro prima capitale arroccata sulle pendici settentrionali dell’Uludag. Continuarono a spingersi verso occidente prendendo Adrianopoli nel 1363 e stabilendovi la nuova capitale (Edirne). Ripresero poi la loro espansione verso i Balcani. Nel 1389 sconfissero i serbi nella battaglia del Kosovo. Dalla fine del XIV secolo controllarono un impero che si estendeva fino al Danubio e alle coste del Mar Nero, nella regione occupata oggi dalla Romania.
Malgrado la sconfitta subita nel 1402 ad Ankara dalle truppe di Tamerlano, gli ottomani proseguirono la loro opera di conquista.
Nel 1453 l’esercito di Mehmet il Conquistatore s’impadronì di Costantinopoli. L’impero ottomano raggiunse l’apogeo del suo splendore sotto il regno del sultano Solimano il Magnifico (1520-1566). Tra le sue iniziative ricordo i lavori di abbellimento di Costantinopoli, la ricostruzione di Gerusalemme e una campagna di espansione che nel 1529 lo condusse fino alle porte di Vienna.

Alla sua morte, nel 1566, Solimano lasciò un impero che copriva una superficie di ben 15 milioni di kmq e che inglobava interamente o in parte i territori che oggi corrispondono a Ungheria, Balcani, Ucraina meridionale, Iran, Iraq, Siria, Libano, Israele, Penisola arabica, Egitto e tutta la costa dell’Africa settentrionale fino al Marocco.
Alla fine del XVII secolo la lunga fase dell’espansione ottomana poteva considerarsi conclusa.
Nel corso del XIX secolo le forti correnti di nazionalismo etnico provenienti dall’Europa si diffusero e attecchirono rapidamente in seno al mosaico di popoli posti sotto l’autorità del sultano. Così, dopo una dura lotta, la Grecia si rese indipendente nel 1832. Poco più tardi insorsero reclamando l’indipendenza anche serbi, bulgari, rumeni, albanesi, armeni e arabi.
L’impero ottomano si stava disgregando inesorabilmente quando scoppiò la prima guerra mondiale.

Il governo della Sublime Porta commise un errore fatale schierandosi a fianco della Germania e delle potenze centrali. La sconfitta degli imperi centrali decretò la fine dell’impero ottomano. Costantinopoli e diverse parti dell’Anatolia furono occupate dalle potenze europee vincitrici del conflitto e il sultano divenne una pedina nelle mani dei vincitori.
La Grecia, incoraggiata dalla Gran Bretagna, prese ufficialmente possesso della città di Smirne il 15 maggio 1919. Il generale ottomano Mustafa Kemal, che aveva guidato vittoriosamente le truppe turche durante la difesa di Gallipoli, decise che era giunto il momento di formare un nuovo governo in grado di sostituire il sultano. Il paese minacciato dall’invasione greca si schierò con Mustafa Kemal.

La guerra d’indipendenza turca durò dal 1920 al 1922. La vittoria sulla Grecia fece di Mustafa Kemal un eroe nazionale consegnando nelle sue mani il destino della Turchia. Il sultanato e l’impero ottomano furono aboliti e al loro posto nacque la Repubblica Turca che comprendeva l’Anatolia e la Traia orientale.Il trattato di Losanna del 24 giugno 1923 siglava questa pagina di storia.
Mustafa Kemal assunse il compito di trasformare radicalmente la società turca. Dopo la proclamazione della repubblica nel 1923, varò una Costituzione (1924), abolì la poligamia e proibì l’uso del fez, considerato un segno dell’arretratezza ottomana (1925). Il suo governo adottò nuovi codici di legge di stampo occidentale, impose il matrimonio civile al posto di quello religioso (1926), abolì l’Islam come religione di Stato e sostituì l’alfabeto arabo con un alfabeto latino modificato (1928).


Questo testo è tratto dal catalogo della mostra
Turchia. 7000 anni di storia
promossa dalla Presidenza della Repubblica Italiana
e dalla Presidenza della Repubblica di Turchia
Roma, Palazzo del Quirinale, Sala delle Bandiere
11 gennaio – 31 marzo 2007; info: www.mondomostre.it
Louis Godart è Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico della Presidenza della Repubblica.


 

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista a
redazione@caffeeuropa.it