Sabato 26
novembre 2005 inaugura, presso lo spazio VenturaXV a
Milano, la mostra Untitled, un progetto espositivo
nato dall’esigenza di operare una ricognizione
sul panorama della giovane arte contemporanea.
La mostra è stata realizzata grazie al sostegno
di Banca Popolare di Milano e Fondazione Cassa di Risparmio
di Alessandria che fin dall’inizio hanno creduto
nella vitalità di un progetto i cui protagonisti,
dai curatori agli artisti, sono i giovani.
Il titolo dell’evento, ideato e curato da Alessio
Ascari ed Edoardo Bonaspetti e organizzato da Agalma
Eventi, allude all'obiettivo centrale del progetto:
segnalare e rendere visibili delle potenzialità,
dei processi in atto, dei percorsi artistici non ancora
necessariamente conclusi e dunque in attesa di una dichiarata
e pubblica definizione, di un "titolo".
La ricognizione di Untitled ha coinvolto alcune
tra le più importanti accademie del nord Italia
ed in particolare, tre prestigiosi centri di formazione
artistica: Fabrica - centro di ricerca e comunicazione
gruppo Benetton di Treviso; la FAR - Fondazione Antonio
Ratti ed il suo Corso Superiore di Arte Visiva di Como;
lo IUAV - facoltà di design e arti di Venezia.
Sono stati individuati 17 giovani artisti internazionali.
Ogni artista presenterà una o più opere,
molte delle quali inedite, che attraversano tutti i
mezzi di espressione contemporanei: video, installazioni,
fotografie, sculture, performances e interventi site
specific.
Gli artisti presenti sono: Federica Angioletti, Blu
e Ericailcane, Carlos Casas e Saodat Ismailova, Nemanja
Cvijanovic, Rä di Martino, Michael Fliri, Andrea
Nacciarriti, Namiko Kitaura, Kensuke Koike, June Pak,
Antonio Rovaldi, Zachary Swenson, Nikola Uzunovski,
Nico Vascellari, Fabio Viale.
Di Nico Vascellari, in anteprima assoluta per Untitled,
sarà esposto in mostra il video Nico and
the Vascellari's, che documenta l’opera con
la quale ha vinto quest’anno il Premio Internazionale
della Performance di Trento: una stravagante band formata
dall’artista, il padre, la madre e la sorella,
vigorosa interpretazione in chiave ironica dei legami
familiari. L'opera è affiancata da una serie
di fotografie che testimoniano la trilogia A Great
Circle, perfomances eseguite da Vascellari negli
ultimi anni sia in Italia che all’estero.
Tra gli altri lavori inediti, l'installazione The
World, the Flesh & the Devil (231 modi di morire)
e un nuovo video, Ocean Glory, di Rä di
Martino (finalista al Premio Furla di quest’anno);
Nice and nicely done di Michael Fliri, realizzato
a New York con una cinepresa 16 mm.; ...Terra!
di Antonio Rovaldi, una serie di fotografie ambientate
nel museo di storia naturale di New York, che giocano
sullo scarto tra realtà e finzione e il lavoro,
ideato appositamente per la mostra, dei due writers
Blu e Ericailcane, che realizzeranno una grande opera
su una parete di oltre 25 metri di lunghezza.
Altri due artisti presenteranno interventi site specific:
Nikola Uzunovski, artista macedone e Andrea Nacciarriti,
del quale saranno esposte tre grandi installazioni che
occupano lo spazio fisico di VenturaXV e ne modificano
la percezione.
L’opera Senza Titolo (strade) di Federica
Angioletti è una doppia video-proiezione sul
tema della vita come cammino, mentre la coppia, marito
e moglie, formata dall’artista spagnolo Carlos
Casas e dall’ubzeka Saodat Ismailova, proporrà
un lungometraggio dal titolo Aral, fishing in an
invisible sea, premiato come il miglior documentario
dell’edizione 2004 del Torino Film Festival.
Nemanja Cvijanovic, artista croato, presenta un’installazione
ed una video-proiezione; i soggetti principali del suo
lavoro sono i simboli del comunismo ridotti a malinconici
souvenir e le paradossali derive della crisi delle ideologie
nell'età contemporanea.
Namiko Kitaura, giapponese e Zachary Swenson, americano,
presenteranno alcuni lavori fotografici: Kitaura una
serie di fotografie dal titolo Body Parts, che indagano
la percezione del proprio corpo e parlano di intimità
violate, sensuali e contraddittorie, mentre Swenson
esporrà A still life, una serie di immagini
che documentano tutti gli strumenti necessari al consumo
di eroina.
Fabio Viale realizza alcune sculture con un materiale
opposto rispetto a ciò che rappresentano, inganni
visivi che proiettano il visitatore in una dimensione
imprevedibile; June Pak, artista coreana che vive e
lavora in Canada, espone le due video-proiezioni Do
you? e In order to be, entrambe incentrate sul
tema dell'identità come essenza transitoria;
l’artista giapponese Kensuke Koike presenta tre
opere video di grande impatto emotivo che danno vita
a situazioni surreali e al limite del grottesco.
La mostra si terrà nel grande spazio espositivo
di VenturaXV situato nella zona di Lambrate, storico
quartiere operaio alla periferia nord orientale della
città di Milano, dove un intervento di riqualificazione
nell’area dell’ex-fabbrica Faema ha dato
luogo ad una serie di laboratori creativi, studi professionali,
librerie, case editrici e gallerie d’arte.
Untitled è un progetto in progress.
Dopo l’analisi effettuata durante questa edizione,
concentrata prevalentemente nelle regioni del nord Italia,
i due curatori allargheranno il campo di indagine all’area
del centro e del sud della nostra penisola. Nel 2006,
a Napoli, verrà realizzata una seconda esposizione
per rendere ancora più compiuta l'indagine sulle
prospettive emergenti della scena artistica nazionale,
Il catalogo, edito da Postmedia Books, contiene testi
di Angela Vettese, Daniela Cristadoro e dei curatori
Alessio Ascari e Edoardo Bonaspetti, tutte le immagini
a colori delle opere in mostra e gli apparati biografici
degli artisti.
Untitled
Curatori: Alessio Ascari, Edoardo Bonaspetti
Periodo: 26 novembre – 21 dicembre 2005
Sede: VENTURAXV, Via Ventura 15, Milano
Orari: da martedì a domenica, ore 11.00
– 20.00
Ingresso: intero € 5,00, ridotto €
3,00
Catalogo:Postmedia Books
Info: tel. 02 83241876
www.untiledproject.it,
e-mail: info@untitledproject.it
Uffici stampa:
Ilaria Gianoli, tel.+ 39 333 6317344, e-mail ilariagianoli@tin.it
Chiara Costa, tel. + 39 349 1981349, e-mail costa.chiara@virgilio.it
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista a
redazione@caffeeuropa.it
|